FF III FFIII il ritorno di un mito (Recensione)

whirly2481

Nuovo utente
hd3fr.jpg


Genere: GDR
Produttore: SQUARENIX
Sviluppatore: SQUARENIX
Formato: PAL
Lingua: ITALIANO
Giocatori: 1 GIOCATORE (supporta Wireless connection)
Sito ufficile : FINAL FANTASY III

Recensione a cura di Whirly2481

Signori e Signore ecco a voi l'ultimo nato in casa Squarenix,siamo lieti e nel contempo commossi di annunciarvi che, il primo episodio della saga "finale", è approdato su Ds e quindi senza ulteriore indugio passiamo a presentarvi: FINAL FANTASY III DS!

RITORNO ALLE ORIGINI

La celeberrima saga di Final Fantasy (in giapponese Fainaru Fantaji) fa la sua apparizione sui due schermi del Ds proponendo una riedizione dell'unico capitolo della saga, che non vide mai luce in Europa e negli States.
Lasciate dunque che, come una sorta di cantastorie, v'introduca il prologo di quest'intrigante vicenda.
Bel posto il mondo quando i cristalli splendevano per proteggerlo.Poi furono inghiottiti dalle viscere della terra e l'equilibrio già fragile del nostro cosmo fu compromesso del tutto, così come la nostra già flebile speranza.Vicino al piccolo villaggio di Ur, il destino bussò alla porta Luneth, guidandolo verso un cristallo senziente che cambiò per sempre la sua vita.
Ebbe inizio così l’avventura del giovane nel momento in cui la luce del cristallo si affievolì, il ragazzo partì alla ricerca di tre compagni affinchè lo aiutassero a trovare i cristalli e combattere le forze dell’oscurità.
Ora sta a voi miei cari amici dar corpo a questa vicenda, che vi coinvolgerà sin dalle prime battute in una sequela di emozioni così come solo final fantasy sa fare. Riuscirete nell'impresa?

MAGICA VISIONE

Il grande merito di Square è stato in primo luogo l'accuratezza riservata alla grafica. La perizia tecnica del team responsabile di Final è stata esemplare. Iniziando l'avventura non potrete che rimanere strabiliati dall'ottima fattura delle scene in computer grafica che introdurranno i quattro protagonisti. La magia non si esaurisce neanche quando entreremo nella modalità di gioco vera e propria, dove la cura del nostro alter ego e comprimari è davvero superlativa. Il gioco è stato concepito totalmente in 3D "spremendo" al massimo le potenzialità della nostra console a due schermi, imponenti sono gli effetti speciali così come le sorprendenti evocazioni che non hanno nulla da invidiare a quelle presenti nei capitoli per console casalinghe. Non ultima è la cura delle ambientazioni: le città saranno brulicanti di gente e ricche di dettagli e oggetti che rendono piacevole la fase esplorativa. La mappa di gioco è desunta dalla tradizione con la classica esplorazione con telecamera dall'alto,piacevole ricordo per i "veterani" della saga, deludente rispetto la ricchezza grafica del gioco nella sua interezza.
Il sonoro presenta tutte le composizioni originali dell'episodio per Famicon, riarrangiate per meglio implementarsi con l'odierna struttura. Le musiche incorniciano alla perfezione ogni situazione vissuta dal giocatore, diventando anch'esse conferma che nulla nel rediting di questo capitolo è stato lasciato al caso. Non si sente la nostalgia del doppiaggio, comprensibile astensione se si pensa ai limiti di una console portatile.
L'unica nota dolente è rappresentata dall'utilizzo dello schermo superiore: esso infatti è stato relegato, come già accadde in Animal Crossing wild World, ad una funzione accessoria. Lo schermo inferiore invece ospiterà il menù anch'esso avente struttura analoga al capolavoro Nintendo.

GAMEPLAY CHE PASSIONE!

Sarete senz'altro lieti di sapere che il gameplay è corrispondente alle aspettative. La struttura è anche qui l'evoluzione dell'episodio originale, a cui sono state aggiunte peculiarità come, ad esempio, fornire ad ogni personaggio carattere ben distinto dai propri compagni d'avventura, e quindi un diverso modo di prendere le decisioni.
Ritornano i combattimenti casuali la cui frequenza è stata calcolata in modo da non risultare troppo snervante, così come da tradizione. Invariata è anche la turnazione che struttura la battaglia, durante la quale avremo la solita serie di comandi capeggiata dalla triade : attacca,magie e fuga.
Lo sviluppo dei personaggi si basa (final fantasy X-2 docet) sul sistema dei jobs o classi: ce ne sono addirittura 23, alcune delle quali appositamente studiate per questa trasposizione e che ci permettono di dar vita, con le loro
peculiari caratteristiche, al party che più ci piace o che più si adatta alla fase di gioco affrontata.Nuova è anche la possibilità di cambiare classe durante la battaglia, infondendo maggior cura strategica all'azione di combattimento.
Le magie, come nell'ultimo Final Fantasy uscito, verranno acquistate negli appositi negozi.
Il sistema di controllo potrà essere gestito tramite il touchscreen: basterà un semplice tocco del nostro pennino per spostare il nostro alter ego in giro per il mondo, per fargli aprire porte e forzieri e per farlo combattere! Se poi è il menù quello di cui avrete bisogno, basterà un tocco in alto a destra e tutti gli staus di gioco appariranno sotto i vostri occhi.
Non ultima è lo sfizioso utilizzo del supporto Wi-fi costituito dal MOGUNET, strumento attraverso cui potrete scambiarvi lettere con i vostri amici. Questi scambi non sono ,badate bene, fine a se stessi, ma sono importanti per ottenere armi e oggetti altrimenti impossibili da prendere.
Il gioco, in quanto a longevità, non ha nulla da invidiare alle trasposizioni casalinghe.

AND THE OSCAR GOES TO...

FINAL FANTASY III DS è un capolavoro che ha il merito di racchiudere in sè tutta la tecnica, il coinvolgimento e il divertimento che hanno permesso negli anni al nome di Square di diventare sinonimo di Leggenda. Anche questo capitolo "portatile" tiene alto l'onore della Saga, riportando alla mente vecchi ricordi, introducendo novità che non possono far altro che confermare la rinnovata dedizione di molti e motivare la scoperta di altri.


PRO
+ Stile grafico superbo
+ Sistema dei Job
+ Trama coinvolgente
+ Stupendamente longevo
+ Sistema di controllo fluido

CONTRO

- schermo superiore relegato a "ospitate"



VALUTAZIONE

GRAFICA 9
SONORO 8,5
GIOCABILITA’ 8,5
LONGEVITA’ 9

VALUTAZIONE GLOBALE: 9 (media dei voti)

VUOI DISCUTERE SU FF3 ? CLICCA QUI
 

Jeegsephirot

Metal Jeeg Solid
Staff Forum
Cloud_Darth ha detto:
Benvenuto e ottima recensione ^^

La media voti mi sembra decisamente alta :)

piu che "decisamente" alta direi "leggermente" alta in quanto trovo FFIII un gioco da 9. D altronde di difetti se ne trovano davvero pochi (tra questi lo schermo superiore del DS poco sfruttato ed un utilizzo dell online limitato ad un mero scambio di messaggi).
 

Irvine1989

BANANA IS EVERYTHING
inanzitutto benvenuto whirly2481....complimenti per la recensione....comunque il voto a mio parere é sul 8,5-9 percui non cambia molto....di nuovo complimenti per la recensione
 

Finalmarco

Administrator
Staff Forum
OT.
Irvine, winrly è nello staff da parecchio tempo ha solo cambiato account del forum.
la recensione è ufficiale FFonline prodotta appunto da Winrly.
 

Demyx

Notturno Melodico
a dirvi la verità quando ho provato FF3 per nes, la mia impressione è stata assolutamente negativa... ma non per la grafica, per il fatto che i pg erano praticamente identici!!! invece vedendo quell'immagine per DS mi sono ricreduto subito!!! oltre alla bella grafica i pg almeno sono tutti diversi!!
 

Rejectdial

U sir R a n00b >:-(
Assolutamente superbo, sono rimasto colpito dalla bellezza della grafica 3D così ricca di dettagli, e sopratutto dalla scioltezza dei movimenti dei personaggi. Anche se alcune cose sono rimaste un po' scomode dall'originale (solo 3 magie per livello, pochissimi mp e alcune volte non ci si rende conto di essere troppo deboli per procedere, quindi si rischia una disfatta...) e, in effetti, lo schermo superiore è veramente sprecato, il gioco rimane un gioiello di bellezza incredibile.
Per la storia della Wi-Fi connection poco sfruttata, non mi sembra un problema così catastrofico: almeno è utilizzata, anche se poco :)
 

Jeegsephirot

Metal Jeeg Solid
Staff Forum
Rejectdial ha detto:
Assolutamente superbo, sono rimasto colpito dalla bellezza della grafica 3D così ricca di dettagli, e sopratutto dalla scioltezza dei movimenti dei personaggi. Anche se alcune cose sono rimaste un po' scomode dall'originale (solo 3 magie per livello, pochissimi mp e alcune volte non ci si rende conto di essere troppo deboli per procedere, quindi si rischia una disfatta...) e, in effetti, lo schermo superiore è veramente sprecato, il gioco rimane un gioiello di bellezza incredibile.
Per la storia della Wi-Fi connection poco sfruttata, non mi sembra un problema così catastrofico: almeno è utilizzata, anche se poco :)

be le 3 magie per livello, i pochissimi mp e l essere troppo deboli sono aspetti che rendono FFIII piu interessante (saper dosare gli MP non è da tutti) e rispetta fedelmente la stessa difficoltà vissuta con il capitolo originale su NES, quindi da parte mia rimane un punto a favore.
 

Rejectdial

U sir R a n00b >:-(
Jeegsephirot ha detto:
be le 3 magie per livello, i pochissimi mp e l essere troppo deboli sono aspetti che rendono FFIII piu interessante (saper dosare gli MP non è da tutti) e rispetta fedelmente la stessa difficoltà vissuta con il capitolo originale su NES, quindi da parte mia rimane un punto a favore.
No, non intendo "troppo deboli" nel senso di "poco allenati", voglio dire che in alcuni punti per esempio non ti rendi conto di essere andato "troppo" avanti e così trovi nemici sproporzionati... per esempio appena si arriva nella seconda città, uno istintivamente va nella miniera e ci sono dei nemici che sono veramente troppo forti da battere e così capisce che deve fare qualcos'altro... così magari in alcuni punti si rischia il game over perchè non ci si rende conto di non aver fatto qualcosa :D
quanto agli mp, non capisco perchè mentre quelli per il 1° livello continuano a crescere quelli per il 2° rimangono invariati... :confused: comunque non sono veri e propri difetti, sono solo cose che per ora mi danno dei problemi.
 

Jeegsephirot

Metal Jeeg Solid
Staff Forum
Rejectdial ha detto:
No, non intendo "troppo deboli" nel senso di "poco allenati", voglio dire che in alcuni punti per esempio non ti rendi conto di essere andato "troppo" avanti e così trovi nemici sproporzionati... per esempio appena si arriva nella seconda città, uno istintivamente va nella miniera e ci sono dei nemici che sono veramente troppo forti da battere e così capisce che deve fare qualcos'altro... così magari in alcuni punti si rischia il game over perchè non ci si rende conto di non aver fatto qualcosa :D
quanto agli mp, non capisco perchè mentre quelli per il 1° livello continuano a crescere quelli per il 2° rimangono invariati... :confused: comunque non sono veri e propri difetti, sono solo cose che per ora mi danno dei problemi.

la crescita degli mp varia in base alla classe. I tuttofare hanno accesso solo a magie fino a livello 3 quindi ci vogliono un bel po di livelli prima di veder crescere quelli successivi
 

Bahamut Zero

Dreamcaster
quindi è un capitolo che comunque si mantiene su una difficoltà medioalta. bene, per fortuna non sono caduti nella trappola della difficoltà troppo user friendly
 
Top