Libri Narrazione in prima o in terza persona?

Preferite la narrazione in prima persona o in terza persona?


  • Votatori totali
    10

Gamesource Staff

Well-Known Member
Salve a tutti.

Apro questo sondaggio per sapere se vi piace leggere libri scritti in prima persona oppure in terza persona.

Io preferisco di gran lunga i racconti in prima persona.Sarà perchè mi ci stanno abituando i racconti(tutti in prima persona) di Lovecraft.
 
Anche io preferisco di gran lunga quelli in prima persona, lo trovo uno stile decisamente più coinvolgente, e forse anche più scorrevole.
Oltre a Lovecraft cos'hai letto in prima persona?
 
eterodiegetico e onnisciente con focalizzazione ovviamente 0.

Quoto.
Il mio primo libro è stato con narratore omodiegetico, ma con Il Thomas Laino mi sono spostato sull'eterodiegetico e onnisciente, anche se nel finale fondo un po' l'essere esterno con l'essere interno. Focalizzazione zero anche, quindi diciamo che avendola usata come soluzione per il mio secondo libro mi piacerebbe anche vederla sempre usata. Se non erro anche Flaubert, ad oggi il mio romanziere preferito, usava questo sistema
 
In linea di massima non ho nessuna preferenza. Dipende tutto dalla capacità dello scrittore e dal contesto del racconto.
Pensandoci bene, però, preferisco il narratore omodiegetico quando è un personaggio che racconta ad altri la sua storia, ad esempio, attraverso un diario fittizio, come Adso ne "il nome della rosa".
Altrimenti il narratore in terza persona, ma con una certa focalizzazione sui vari personaggi, rimane la scelta migliore.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Non ho grosse preferenze e così ho votato: mi trovo bene con entrambi gli stili, dipende tutto dallo stile e dalla trama
 
Dipende dal libro ovviamente. Diciamo che tra un buon libro scritto in prima persona e un buon libro scritto in terza persona preferirei il secondo.
 
Non ho preferenze specifiche perché leggo libri che variano in termini di stile. Se tutti fossero impostati in uno dei due modi allora mi lamenterei per la mancanza di varietà... devo ammettere, però, che tendo abbastanza verso la narrazione in terza persona perché la trovo più realistica (il narratore è onnisciente).

Giusto da poco ho finito di leggere Jurassic Park di M. Crichton (terza persona, stile film) e Viaggio al centro della Terra di J. Verne (prima persona, stile diario) apprezzando proprio la varietà di stile.
 
anke io nn ho preferenze specifiche però qualke libro narrato in 3^ persona mi ha appassionato + di altri. Ora precisamente nn ricordo ke libro lessi in 1^ persona però cmq mi piacciono entrambi gli stili basta ke la storia mi interessi
 
Non penso che oltre alla storia sia proprio una cosa importante la narrazione in prima o terza persona... anche se in prima persona mi sento più partecipe delle azioni dei protagonisti :)
 
Io non ho preferenze. Se si scrivesse un libro sia in prima prema persona che in terza persona, leggendolo si avrebbero varie sensazioni, almeno come la penso io. Quella in prima persona ti fa sentire quello che sente il narratore al 100% e non sai mai cosa aspettarti. Quella in terza persona ti lascia in un luogo più ampio, ti fa sentire più libero e ti fa già capire cosa potrebbe succedere. Sono entrambi fantastici e ti fanno sentire emozioni diverse. Non sono paragonabili tra loro, per me.
 
Io in prima persona, però sia in prima che in terza persona secondo me si può essere comunque ben avvolti dalla storia, se la storia ne vale, e se lo scrittore è abile.
Il positivo della prima persona di solito è che comunque le descrizioni sono meno pesanti, però sono anche filtrate dagli occhi di chi sta appunto raccontando, quindi può essere che certi avvenimenti possano poi stupire di più.
 
Per me è indifferente la prima o la terza persona, suicuramente la prima, ti rende molto più partecipe delle sensazioni del personaggio, come se tu vivessi l'avventura. La teraz è un pò più distaccata, ma è comunque utile per vedere le situazioni più da lontano e analizzarle meglio
 
Indietro
Top