Lode all'innovazione e alla ricerca, ma ho molti dubbi e anche a livello videoludico mi lascia perplesso: per prima cosa tutti gli interrogativi tipo, luminosità della stanza, distanza dall'apparecchio, persone e cose che interferiscono con la camera e non per ultimo l'effettiva funzionalità di questa tecnologia, restano.
Secondo, è la domanda che pongo a me stesso: vorresti veramente giocare a un FPS o a un action game con quell'interfaccia? Io provo solo a pensare a una sessione a L4D o in futuro per esempio a Bayonetta, e sinceramente mi viene da vomitare. Già mi vedo esausto dopo 20 minuti, senza contare poi che con il passare del tempo i miei movimenti diventerebbero sempre più lenti, meno precisi etc.
E cosa dovrei fare per giocare a uno stealth game o a un picchiaduro? Chi gioca con un Wii sa bene che sbracciare, saltare come un forsennato è del tutto inutile, tanto piccoli movimenti "puliti" rendono di più e fanno fatigare molto meno, e questa è a mio avviso la sua forza.
A questo punto se questa dovesse diventare la tecnologia standard per i giochi del futuro, spero vivamente che Microsoft mi venda da Gamestop o Mediaworld degli esseri umani in scatola come periferica extra, a cui io posso dare ordini comodamente sdraiato sul divano... a pensarci bene già li vedo queste persone, rigorsamente made in China, stramazzare al suolo perchè difettosi... Red Ring of Death...
Da tutte queste considerazioni più o meno scettiche, restano fuori ovviamente i giochi hentai.