Diablo III

Ualone

Nuovo utente
Il primo capitolo della saga di Diablo è datato 1996 e fin da subito fu acclamato dai videogiocatori per la sua formula semplice quanto affascinante e la sua elevatissima rigiocabilità.
Una spartana grafica isometrica ci faceva immergere in Sanctuary, il mondo avvolto dalle tenebre in cui il nostro eroe avrebbe tentato di sconfiggere Diablo, il signore del Terrore liberando una volta per tutte il mondo da questa funesta entità.
Potevamo scegliere solo tra 3 classi di personaggio: Guerriero, Ladra e Mago, ognuna con diverse caratteristiche ed abilità. E quindi? Qual'era la formula che tanti, anzi, tantissimi hanno tentato di riproporre (con più o meno fortuna) nel corso degli anni ?
Diablo generava casualmente gli oggetti con cui interagire, le ricompense ottenute dalla sconfitta di un boss o ancora i tipi di mostri presenti in uno scenario ed univa a questo semplice sistema random un'altrettato semplice sistema di gioco.
Eppure, a distanza di anni dal secondo capitolo (sempre campione d'incassi come il suo predecessore) i server di Battle.net sono ancora affollati da appassionati di questa perla dei Gdr e le community ed i forum dedicati a Diablo non accennano a diminuire.
Oggi la lunghissima attesa per il terzo capitolo della saga è quasi giunta al termine.
Cosa vi aspettate da Diablo III?
Nonstante l'innovazione grafica e stilistica, la formula che ha sempre contraddistinto questa serie da tantissime altre avrà ancora successo oggi che siamo nel 2008?
 

Omega

Dormo sulla collina
Riporto alcuni video sul GamePlay e il trailer presentato a Parigi per la presentazione del gioco.

Gameplay di Diablo III - Parte 1
[YT]NQMBIRipp5A[/YT]

Gameplay di Diablo III - Parte 2
[YT]vi1lVqJSbsM[/YT]

Trailer di Diablo III (in inglese non sottotitolato)
[YT]UhrsIF6ymVE[/YT]

Avrà successo. Tant'è che io stesso a settembre proverò a recuperare i primi due e mi prenoterò per il terzo.
Ricordo intanto che Diablo III monterà lo stesso motore fisico (Havok) di Oblivion e Bioshock.
In più vi rimando anche ad una news del nostro sito che annunciava un inizio un po' turbolento del progetto Diablo III. News Diablo III
 
Ultima modifica da un moderatore:

Jed

k-d-f-werewolf
Staff Forum
Il classico Diablo, semplicemente rivisitato. A me Diablo è sempre piaciuto e continuerà a piacermi sempre, un gioco simile non ha bisogno di particolari innovazioni per essere bello e per diventare un classico, solo qualche aggiornamento ogni tanto, proprio come hanno fatto con questo terzo capitolo.
 

grig

Staff MMORPG
Havok non è un motore grafico ma il motore di gestione della fisica.
Conoscendo Blizzard l'attesa sarà molto lunga ad essere ottimisti direi che si potrà giocare a Diablo 3 nei primi mesi del 2010 se uscisse prima non riconoscei più la blizzard.
 

Jed

k-d-f-werewolf
Staff Forum
Havok non è un motore grafico ma il motore di gestione della fisica.
Conoscendo Blizzard l'attesa sarà molto lunga ad essere ottimisti direi che si potrà giocare a Diablo 3 nei primi mesi del 2010 se uscisse prima non riconoscei più la blizzard.
Eccellente, così almeno ho qualche possibilità di cambiare portatile e prenderne uno in grado di farlo girare ^ ^
 

Enigma

Hyuga Clan's Heir
sono particolarmente affezionato al primo capitolo, il secondo purtroppo ho solo avuto occasione di provarlo a casa di un amico, ma non l'ho mai avuto (causa PC) preferirei che fosse rilasciato anche su console, ma di probabilità concrete non ne vedo, quindi a malincuore dovrò ripiegare su Sacred 2 (o ad un PC nuovo lol)
 

Omega

Dormo sulla collina
Io ti consiglierei un pc nuovo. Anche perchè i requisiti per Diablo II
Pentium 233 o superiore,
32MB RAM,
650 MB di disco libero,
lettore CD-ROM 4X,
scheda grafica compatibile DirectX
sono molto bassi.
 

Enigma

Hyuga Clan's Heir
si lo sò, infatti se avessi spazio su hard-disk, il 2 lo potrei installare tranquillamente anche su questo PC (almeno credo, visto che Sacred funziona, un pò tirato per i capelli ma funziona), il problema è il prossimo capitolo, che sicuramente non potrà girare su questo catorcio
 

Gamesource Staff

Well-Known Member
Eccellente, così almeno ho qualche possibilità di cambiare portatile e prenderne uno in grado di farlo girare ^ ^

Eh si...pure per me lo stesso problema... T_T...comunque La saga di Diablo è splendida , questo gioco è stato in grado di portarmi via 5 anni giocandoci. Il primo capitolo inqueitava abbastanza...dato che ero abbastanza piccino ed era piuttosto angosciante. Il secondo è spettacolare non che la grafica non sia delle migliori...è l'unico gioco in cui gli equipaggiamenti siano rilasciati tutti casualmente :p. Ho finito il 2 non so quante volte XD a tutte le difficoltà ;) e ora aspetto con intrepidazione la terza uscita....anche se guardando i video ho notato che dalla grafica ci vuole un pc piuttosto potente di cui ancora non dispongo :°, se non sbaglio il prezzo del gioco si aggira attorno ai 50 € . Spero solo che non mi deluda come gioco...anche se è quasi impossibile ci deluda Diablo XD.
 

Gamesource Staff

Well-Known Member
tanto per cambiare, andrò un pò controcorrente.

imho diablo è uno dei peggiori danni alla storia videoludica mai inferti da una sola casa sviluppatrice. diablo e il suo successo sono il segno che un'attività ripetitiva, facile da sviluppare e giocabile anche da una scimmia se servita con la dovuta pubblicità e raggiri vari, può essere considerata un gioiello.

cosa si fa in diablo? 1) clicca il mostro-->uccidi-->loota, 2)equipaggia-->vai in città-->curati 3)vai al punto 1) con un mostro più forte. ti batte?torna al mostro di prima, non ti batte? continua a picchiarlo per poi passare al mostro successivo. questo per qualche milione di mostri fino ad arrivare al boss finale. i 3 modi più usati erano: 1)sfruttare bug dell'ia, 2) usare trainer e cheat vari, 3) livellare fino a poterlo battere con 3 colpi.

risultato? un gioco lunghissimo, sviluppato in poco tempo, senza nuove idee o variazioni nella meccanica di gioco. tutto questo lo renderebbe semplicemente un gioco sopravvalutato. il problema, come ho detto, è che tanti hanno iniziato a prendere questa filosofia del: " facile e ripetitivo è bello", approdando alla controversa situazione odierna dei mmorpg.

sta di fatto che ancora oggi diablo è osannato come capolavoro e se annunciano la nuova classe, un comunissimo mago, rimangono tutti come le mucche davanti al treno. cioè è un normalissimo mago, un mago in un ***** di contesto fantasy. capisco se l'avessero messo in un gioco sulla seconda guerra mondiale, ma è un fantasy. invece no, tutti come bovini a fare:"muuuuu"
 

juza

Nuovo utente
più o meno d'accordo

solo la prima frase mi ha lasciato un po' cosi.NOn vedo come possa essere un danno un gioco di cui si parla ancora a distanza di tanti anni dall'uscita.Ma magari si parlasse di tutti i giochi a distanza di anni!
 

Gamesource Staff

Well-Known Member
mi sembra che i mmorpg farmosi siano sotto gli occhi di tutti. da chi hanno preso spunto? da altri mmorpg farmosi che, risalendo la catena, arrivano ai primi mmorpg farmosi tipo legend of mir e compagnia che sono dichiaratamente, espressamente ed orgogliosamente ispirati a diablo
 

juza

Nuovo utente
si ma la colpa è di quelli copiano,mica di quelli che creano.non c'e' nulla di male nel prendere spunto da qualcosa,bisogna saperlo fare pero'.
 

Gamesource Staff

Well-Known Member
beh certo che non è colpa loro. se uno uccide una persona impiccandola per le orecchie e tanti tizi lo imitano impiccando gente per le orecchie, il primo ha colpa solo delle sue azioni. la colpa è di chi ha dato risonanza alla cosa, nel caso di diablo gli utenti veneranti...
 
Top