Libri Letture

In effetti rispetto agli altri due è quello che si mantiene di più su un piano "reale" delle cose, gli altri finiscono sempre nel surreale.
Dopo di questo penso di prendere Kafka sulla Spiaggia, qualcuno l'ha letto?
 
Io! lol, ho letto tutto di Murakami tranne l'elefante scoprato e nel segno della pecora : p
Anche underground, un interessantissimo speciale sull'attentato alla metropolitana di Tokyo.
se vuoi un consiglio prima di Kafka sulla spiaggia leggi "la fine del mondo e il paese delle meraviglie" o "l'uccello che girava le viti del mondo"
 
Allora seguirò il tuo consiglio, tanto ho intenzione di leggerli tutti lol.
Ma mi pare di aver capito che Nel segno della Pecora è una specie di sequel per Dance Dance Dance, cioè c'è sempre l'uomo pecora lol. Avrei dovuto leggere quello prima.
 
Allora seguirò il tuo consiglio, tanto ho intenzione di leggerli tutti lol.
Ma mi pare di aver capito che Nel segno della Pecora è una specie di sequel per Dance Dance Dance, cioè c'è sempre l'uomo pecora lol. Avrei dovuto leggere quello prima.

:O questa cosa non l'ho mai sentità
allora credo dovrò procurarmi dance dance dance, di murakami ho solo il segno della pecora
 
Sisi, in Dance Dance Dance l'uomo pecora ha un ruolo chiave, mentre nell'altro mi pare di aver capito che il protagonista parte per cercarlo, ma devo ancora leggerlo!

Di Norwegian Wood sono al capitolo 8 (da iniziare), bello è bello, ma i capitoli sono lunghisssssimi! Di solito quando leggo mi organizzo in capitoli (pomeriggio ne leggo 1, la sera 3 etcc..) Ma con questo è un impresa, devo fermarmi in mezzo alla narrazione...
 
Non ce l'ho fatta: ho messo ancora da parte il Don Chisciotte :(

Arrivato a poco più della metà de "Gli occhiali d'oro" di Giorgio Bassani
 
Ancora fermo al cap 8 di Norvegian Wood causa poco tempo.
Devo però anticipare Nel segno della pecora, perché sono riprese le lezioni all'università e a Letteratura Giapponese quest'anno trattiamo il Noir e i polizieschi giapponesi, e guarda caso in mezzo al cumulo di romanzi da leggere c'è anche questo di Murakami, tanto meglio!
 
Hai letto "La ragazza dello sputnik"? E' molto particolare e mischia diversi generi, tra cui anche un po' di giallo.

Comunque finito "gli occhiali d'oro", così e così.
Inizio "Il giudice e il suo boia" di Durrenmatt
 
Hai letto "La ragazza dello sputnik"? E' molto particolare e mischia diversi generi, tra cui anche un po' di giallo.

Comunque finito "gli occhiali d'oro", così e così.
Inizio "Il giudice e il suo boia" di Durrenmatt
Bello "Il giudice e il suo boia", l'ho letto l'anno scorso.. :approved:
 
Finito di leggere La Biblioteca dei Morti

Sebbene l'idea fosse interessante credo sia stata sviluppata malamente. La trama e il finale sono già facilmente intuibili verso metà lettura e lo spunto che poteva essere più interessante, cioè il conflitto interiore dei personaggi nei confronti di un libero arbitrio in realtà fasullo, è stato appena accennato e in malo modo.

C'è anche un seguito mi pare, ma non credo lo prenderò.

Inizio ora Ogni cosa è Illuminata di Foer: ho adorato il film, non mi potevo lasciar scappare il libro da cui è tratto.
 
Ah che gran bel thread! Io sto leggendo un bellissimo libro, scritto da una celebre economista americana, il quale racconta i gravissimi problemi che il World Trade Organization ha portato (sicuramente ha incentivato la crisi) e continua a portare. Il mercato libero sta distruggendo il nostro mondo, e il vero problema è che non c'è modo di uscire da questa piaga: pensare che rispetto a 40 anni fa, la ricchezza mondiale è stata decuplicata circa. Il che non è ne un dato positivo ne un dato negativo se non si specifica a chi sono andati questi soldi: ebbene solo ai pochi grandi industriali. Se pensiamo che oggi l'1% del popolo americano (circa 3 milioni emmezzo di persone) ha una ricchezza che messa insieme rappresenta più del doppio del restante 99% degli americani. E' un dato impressionante.
 
Indietro
Top