Recensioni "parziali": l'importanza di chiamarsi....

Akuma84

Member
Mi è capitato spesso di leggere recensioni fin troppo entusiaste per titoli a mala pena carini. Ora, non dico che tutti la dobbiamo pensare allo stesso modo, ed è logico trovare degli scostamenti leggeri tra una rece ed un'altra, in termini di voti.

Ma a volte questo fenomeno è fin troppo pronunciato, e fa sospettare che, dietro una certa scelta, ci sia l'influenza, il condizionamento dell'importanza del marchio. Per fare alcuni esempi, vorrei far notare come la stessa IGN che ha dato all'ultimo Castlevania un 7,5, è stato capace di premiare Halo Reach, GTA 4, Halo 3, Metal Gear 4 con un bel 10.
Non credete che a volte chiamarsi Halo o Prince of Persia (quello in cell shading prese 9,5, gioco monotono e facile da morire) possa rappresentare per un gioco un bel vantaggio in partenza, magari anche perchè il recensore, di fronte a consensi unanimi di pubblico o di critica compiacente, non se la sente di dare il giudizio che ritiene giusto? Ed in generale, quanto credete che le recensioni siano affidabili? Formulate i vostri acquisti tenendone conto, oppure non credete ad altro che al vostro giudizio?
 
Mi è capitato spesso di leggere recensioni fin troppo entusiaste per titoli a mala pena carini. Ora, non dico che tutti la dobbiamo pensare allo stesso modo, ed è logico trovare degli scostamenti leggeri tra una rece ed un'altra, in termini di voti.

Ma a volte questo fenomeno è fin troppo pronunciato, e fa sospettare che, dietro una certa scelta, ci sia l'influenza, il condizionamento dell'importanza del marchio. Per fare alcuni esempi, vorrei far notare come la stessa IGN che ha dato all'ultimo Castlevania un 7,5, è stato capace di premiare Halo Reach, GTA 4, Halo 3, Metal Gear 4 con un bel 10.
Non credete che a volte chiamarsi Halo o Prince of Persia (quello in cell shading prese 9,5, gioco monotono e facile da morire) possa rappresentare per un gioco un bel vantaggio in partenza, magari anche perchè il recensore, di fronte a consensi unanimi di pubblico o di critica compiacente, non se la sente di dare il giudizio che ritiene giusto? Ed in generale, quanto credete che le recensioni siano affidabili? Formulate i vostri acquisti tenendone conto, oppure non credete ad altro che al vostro giudizio?

Può essere sia un vantaggio sia uno svantaggio. Dico svantaggio perchè ci si aspetta molto da un titolo che ha il nome di POP o Halo, e se questo, non dico delude, ma è sotto il proprio standard, anche se è un buon gioco, ci rimette. Dico vantaggio invece perchè concordo con ciò che dici tu, spesso il nome aumenta il voto della recensione, magari perchè si guarda ai capitoli passati e alla storia o cose del genere :cheesy:
 
Sicuramente sono condizionati dal marchio. Spesso e volentieri pilotati nella recensione e nella votazione
 
io i giochi li scelgo in base a ciò che mi sembra vedendo i video, in base ai giudizi della gente con cui parlo, ma non seguo le recensioni, e se voglio seguire una nuova serie guardo i video e provo il gioco, ma di solito non sento le recensioni, magari guardo il metacritic se non so che fare...
 
Sicuramente le riviste e le recensioni vengono condizionata dal nome di una saga ma non solo la maggior parte di volte dietro ci sta anche un bella bustarella per far alzare il voto -.-
Purtroppo non ci si può sempre fidare delle recensioni.
 
Piccolo appunto sul titolo della discussione, il contrario di "imparziale" credo sia "di parte", perchè parziale usato così non l'ho mai sentito.
Di solito si usa, che ne so, all'università (...parziale di matematica...) o come "parte di" qualcosa.

Ma magari sono ignorante io... ^^
 
Quotone gigantesco, e bel thread. Comunque è fantastico vedere come riviste danno voti assurdi a giochi penosi... basta guardare i 9 sparati su crackdown 2...pazzesco.
 
Piccolo appunto sul titolo della discussione, il contrario di "imparziale" credo sia "di parte", perchè parziale usato così non l'ho mai sentito.
Di solito si usa, che ne so, all'università (...parziale di matematica...) o come "parte di" qualcosa.

Ma magari sono ignorante io... ^^


Mi hai fatto venire il dubbio, per cui ho controllato: è corretto, by Wikipedia^^
 
I più shoccanti sono i titoli EA, non so che cosa ci sia dietro ma è veramente ingiusto fare delle recensioni eccessivamente positive anche perchè poi quando uno compra il gioco convinto di star giocando ad uno dei "must have" del 21XX ne rimane deluso quanto inca*** come una bestia :|
 
Sono sempre stato convinto del fatto che molti voti sono gonfiati solo perchè un determinato gioco ha un nome famoso o perchè è il successore di un gioco famoso.. bisognerebbe valutare il gioco per quello che è in realtà senza considerare il nome dei predecessori...
 
Poi il bello è come a volte si accaniscono su produzioni minori, solo perchè c'è il giocone simile che ormai si è fatto il nome, quindi il povero giochino di turno merita i peggiori insulti. Cioè dai, prendiamo Bioshock. Bel gioco, sicuramente. Ma durava qualcosa come 8 ore, aveva nemici di soli 4 tipi, la trama di intuiva completamente dopo 2 minuti di gioco, e da un certo punto in poi diventava monotono. Osannato alla grande da tutti, sempre su IGN si beccò, mi pare, un 10. Il povero Darkness su IGN ha preso 7, e il giudizio parla di grafica da 7 (chi l'ha giocato appena uscito mi dica se condivide) perchè:" il gioco non è splatter come ci si potrebbe aspettare". Ma che difetto è? E poi che cavolo dici, che non è splatter?
 
Bhè questo fenomeno è ormai(aHIMè) molto diffuso basta vedere le ultime valutazioni di hot pursuit(100/100) e di cod black ops che abbiam ovisto proprio su questo forum
 
Mi è capitato spesso di leggere recensioni fin troppo entusiaste per titoli a mala pena carini. Ora, non dico che tutti la dobbiamo pensare allo stesso modo, ed è logico trovare degli scostamenti leggeri tra una rece ed un'altra, in termini di voti.

Ma a volte questo fenomeno è fin troppo pronunciato, e fa sospettare che, dietro una certa scelta, ci sia l'influenza, il condizionamento dell'importanza del marchio. Per fare alcuni esempi, vorrei far notare come la stessa IGN che ha dato all'ultimo Castlevania un 7,5, è stato capace di premiare Halo Reach, GTA 4, Halo 3, Metal Gear 4 con un bel 10.
Non credete che a volte chiamarsi Halo o Prince of Persia (quello in cell shading prese 9,5, gioco monotono e facile da morire) possa rappresentare per un gioco un bel vantaggio in partenza, magari anche perchè il recensore, di fronte a consensi unanimi di pubblico o di critica compiacente, non se la sente di dare il giudizio che ritiene giusto? Ed in generale, quanto credete che le recensioni siano affidabili? Formulate i vostri acquisti tenendone conto, oppure non credete ad altro che al vostro giudizio?

è un discorso molto complesso, anche perchè a mio avviso un 10 a GTA IV può essere addirittura giustificato, a maggior ragione a MGS4 che per me il 10 penso che neanche basti. Senza contare che ogni redazione ha la propria linea editoriale e che quindi per loro un 10 ad Halo Reach o Halo 3 ha perfettamente senso.
E' ovvio che ci sono anche casi in cui il voto è palesamente "pompato" per diversi motivi che tutti possiamo immaginare, ma che nessuno può dimostrare.
Più che altro trovo triste che anzinchè parlare di recensioni stiamo discutendo dei numerini che le sintetizzano.
 
Ultimamente le recensioni le leggo solo a posteriori, e generalmente prediligo quelle negative. Per due motivi: se sono d'accordo mi fanno sentire furbo, e se non lo sono mi faccio due risate pensando a quanto è fesso chi scrive : D

Scherzi a parte, ormai sono troppo abituato ad affidarmi al mio giudizio personale per scegliermi i giochi, basandomi su anteprime e video vari. Se mi fossi affidato alle sole recensioni non avrei mai giocato a Flower, Sun and Rain, Shadow of the Colossus (per come veniva presentato, non per i voti) e tanti altri giochi che ho amato.
Insomma, delle recensioni m'interessa più che altro il contenuto, debitamente interpretato, e le immagini. L'ultima volta che mi sono fidato di una recensione ho comprato Rayman Raving Rabbids ;_;
 
Indietro
Top