Suikoden II

Lesifer

S.T.A.R.S.
Credo che si intuisce dall'avatar e dalla firma che sono un fan accanito di questo gioco. E visto che mi mancano ancora da prendere 12 stelle del destino, vi prego di non fare spoiler che potrò leggere lol :D
 

Enigma

Hyuga Clan's Heir
la cosa nello spoiler si verifica solo nel bad ending
questa è una grande notizia


bene bene, sto gioco fila liscio per ora
magnifico il nuovo castello, credo sia al livello 2 e già mi ci perdo, è qualcosa di maestoso *__* altro che castello, si può dire quasi cittadella, ma probabilmente lo sapete già...
buone le varie aggiunte del gameplay, i colpi multipli e le rune da mettere anche su armi, peccato che il sistema armature sia rimasto lo stesso, onestamente lo preferirei uguale a quello delle armi, specie qui dove lo spazio nel deposito è limitato, brutta storia per i collezionisti di oggetti come me :S
trama bella almeno quanto il primo, tuttavia devo ancora vedere che vette può toccare, promettente comunque
mi è anche piaciuto il fatto che alcune quest ammettano solo specifici requisiti nel party (es. l'infiltrazione a greenhill, dove sono adesso)
miglioramenti anche sulla difficoltà, per quanto minimi, adesso infatti mi sono deciso a comprare degli equip per facilitarmi lo scontro con un boss (quell'abominevole coso che si combatte al posto di neclord) anche se non molto utili...cosa mai successa nel primo capitolo dove l'unica volta che ho comprato equip è stato prima della battaglia con teo, e solo per pahn, tuttavia ancora nessuna modifica sul piano rune, per quanto vada avanti gli attacchi uniti e le rune di default bastano ed avanzano, anche qui poi la runa del protagonista svolge il suo sporco lavoro in modo piuttosto efficace


in ogni caso, bello, bello e ancora bello, un vero peccato per la pessima traduzione in ita, inaccettabile per un titolo di questa portata imho, addirittura spesso perfino il sesso di chi parla è messo in discussione :S
 

Enigma

Hyuga Clan's Heir
no, cioè, non possono fare questo ç__ç

sono arrivato a gregminster, dove ho scoperto che si può reclutare O Valeria O Kasumi, ma NON entrambe, questa è una martellata sulle mani, perche hanno fatto una cosa simile? ;__;
ora come ora ho preso kasumi senza pensarci, essendo la prima partita un semplice "test", ma visto che dopo devo ricominciarlo con i nomi giusti, scelte "giuste" e roba varia, qualcuno sa quale delle due è ufficialmente confermata nel romanzo? sembra sia valeria ma cerco conferme

oppure, meglio ancora, non è che ci sarebbe un new game +? *Q*
 

Ex-Soldier

Vyse the Legend
no, cioè, non possono fare questo ç__ç

sono arrivato a gregminster, dove ho scoperto che si può reclutare O Valeria O Kasumi, ma NON entrambe, questa è una martellata sulle mani, perche hanno fatto una cosa simile? ;__;
ora come ora ho preso kasumi senza pensarci, essendo la prima partita un semplice "test", ma visto che dopo devo ricominciarlo con i nomi giusti, scelte "giuste" e roba varia, qualcuno sa quale delle due è ufficialmente confermata nel romanzo? sembra sia valeria ma cerco conferme

oppure, meglio ancora, non è che ci sarebbe un new game +? *Q*

Scegli Kasumi, cosi puoi prendere prima Mondo e Sasuke, i due ninja del Villaggio di Rokkaku.
Comunqeu alla fine non cambia nulla, Valeria e Kasumi condividono la stessa Star del Destino, quindi o una o l'altra non ti pregiudica nulla.
 

Enigma

Hyuga Clan's Heir
eh no invece, è proprio li l'inghippo >_< entrambe sono sotto la stessa stella che avevano nel primo, quindi son 2 diverse, l'altra a quanto pare viene occupata da tomo
poi ho visto anche che kasumi nelle battaglie fra eserciti è un'unità arciere al contrario di valeria, che essendo fanteria ha anche stat più alti, ma il problema che mi preme non è questo, a me interessa qualle delle 2 viene scelta nel romanzo, nient'altro *__*

peccato per il new game + in realtà ne ero già al corrente ma la speranza è l'ultima a morire ç_ç
 

Cloud_Darth

Active Member
L'ho finito giusto ieri (Good Ending per fortuna :p ) con: McDohl, Riou, Mazus, Georg, L.C Chan e Pesmerga, tutti a livello 99 e con armi livello 16.
Riou + Tir McDohl è semplicemente una combinazione pazzesca, sia in termine di attacco fisico (il Double Leader attack mi faceva sempre fuori tutti i nemici in ogni incontro casuale :D ) che in quanto a potere runico. Direi che questo è già un buon motivo per giocare in ordine Suikoden I e poi a Suikoden II importando il salvataggio (ovviamente non solo per questo ma anche per i numerosi riferimenti storici).

La storia di S2 è molto bella: a mio parere ciò non è dovuto tanto alla vicenda principale che ripropone più o meno uno schema semplice e già visto nel primo capitolo (ovvero la lotta dell'armata "buona" contro quella "cattiva") quanto per la drammaticità con cui essa è narrata (alcune scene in cui è protagonista Luca Blight mi hanno fatto venire davvero i brividi) e come essa venga percepita dai protagonisti e gli altri personaggi. Ho trovato molto affascinante e coinvolgente in particolare il modo in cui viene trattato il rapporto che lega Riou ai suoi due amici.
Mi ha fatto molto piacere, infine, rivedere anche Flik e Viktor che già nel primo Suikoden rivestivano un ruolo importante e così avviene anche nel secondo.
Per quanto riguarda gli antagonisti... Beh, personalmente non ricordo un personaggio tanto cattivo, pazzo e potente nella storia videoludica quanto Luca Blight, dai tempi di Kefka in FFVI. E' semplicemente uno dei migliori cattivi che abbia mai visto.
L'ultima nota concerne la OST: molto orecchiabile e adatta alle vicende (personalmente ADORO la Neclord Battle), non ha proprio nulla da invidiare alle OST dei giochi Square.

Un fattore che mi ha colpito ed ho apprezzato moltissimo giocando ai primi due Suikoden è che essendo ambientati nello stesso mondo, a differenza ad esempio di una saga come Final Fantasy, possiedono moltissimi collegamenti e citazioni l'uno con l'altro (oltre ad alcuni personaggi): un riferimento che in un capitolo viene solo accennato (ad esempio in Suikoden II si accenna al conflitto tra lo Scarlet Moon Empire e la Liberation Army) può essere ampliato e sviluppato in un capitolo precedente o successivo.
Persino la storia dei personaggi può spandersi su più capitoli. Il primo esempio che mi viene in mente è Clive, la cui storia in Suikoden I era appena accennata, mentre viene riproposta e conclusa in Suikoden II.
Questo è un aspetto notevole anche alla rigiocabilità, in quanto si può essere spinti a giocare nuovamente un capitolo non solo per battere boss opzionali e completare minigiochini, ma anche per scoprire i dettagli della storia e i suoi numerosi collegamenti con gli altri episodi che possono essere sfuggiti inizialmente.

In conclusione, consiglio assolutamente di giocare a Suikoden II. Se è possibile sarebbe meglio andare in ordine giocando prima a Suikoden I per gustarsi al meglio i vari riferimenti presenti nel II. E una volta finito il II si dovrebbe giocare al III che è ambientato 18 anni dopo la vicenda di Riou e co. (che è proprio quello che farò anch'io appena avrò modo di far partire i giochi NTSC sulla mia Play2).
 

Level MD

The Secret Darkness
L'ho finito giusto ieri (Good Ending per fortuna :p )

La storia di S2 è molto bella: a mio parere ciò non è dovuto tanto alla vicenda principale che ripropone più o meno uno schema semplice e già visto nel primo capitolo (ovvero la lotta dell'armata "buona" contro quella "cattiva") quanto per la drammaticità con cui essa è narrata

ti ho quotato queste due parti perché secondo me c'è una contraddizione di fondo...

io ho trovato il good ending una vera porcata, secondo me il bad ending è molto più in linea con la drammaticità delle situazioni, il good ending rovina tutto e da un bel colpo di spugna -.-
 

Cloud_Darth

Active Member
Vabbè, porcata mi sembra un parolone... Posso anche darti ragione sul fatto che il Bad Ending sia più in linea con la drammaticità del gioco intero, però il Good Ending non è contradditorio in termini di trama, una spiegazione logica agli eventi che si verificano ce l'ha. E soprattutto non lascia l'amaro in bocca e quel senso di tristezza che invece lascia il Bad ending...

Insomma, per quanto mi riguarda sono stato assolutamente contento di averlo finito con l'happy ending.
 

Jeegsephirot

Metal Jeeg Solid
Staff Forum
E' e resterà per sempre il miglior jrpg di tutta la mia vita. Al diavolo FFVII, Xenogears e Lucifer's Call, in termini di esperienza quella di Suikoden 2 è impareggiabile. L'unico jrpg che ancora oggi rigiocherei all'infinito
 

Level MD

The Secret Darkness
Vabbè, porcata mi sembra un parolone... Posso anche darti ragione sul fatto che il Bad Ending sia più in linea con la drammaticità del gioco intero, però il Good Ending non è contradditorio in termini di trama, una spiegazione logica agli eventi che si verificano ce l'ha. E soprattutto non lascia l'amaro in bocca e quel senso di tristezza che invece lascia il Bad ending...

Insomma, per quanto mi riguarda sono stato assolutamente contento di averlo finito con l'happy ending.
Buon per te se l'Happy Ending ti è piaciuta
per me la Gooooooooooood ending è una porcata, non perché si salva Jowy ma per l'assurda spiegazione attorno alla non morte della sorella, ok non è contraddittorio ma IMHO non dovevano rovinare anche la drammaticità di quel momento, secondo me con l'Happy Ending la narrazione perde molto
 

balthier88

lo zio ferra
imho good o bad ending da le piste praticamente a quasi tutti i jrpg che ho giocato, lo ricomincerei 3 volte di fila e mi piacerebbe ogni volta come la prima
 

Level MD

The Secret Darkness
imho good o bad ending da le piste praticamente a quasi tutti i jrpg che ho giocato, lo ricomincerei 3 volte di fila e mi piacerebbe ogni volta come la prima
non volevo certo metterlo in discussione, solo affermare che secondo me la Bad Ending è più consona al resto della narrazione mentre la good l'ho trovata esagerata
 

balthier88

lo zio ferra
non volevo certo metterlo in discussione, solo affermare che secondo me la Bad Ending è più consona al resto della narrazione mentre la good l'ho trovata esagerata

quello si, sono perfettamente d'accordo con te, tutto il gioco è piuttosto "serioso", il good ending è troppo "bello" per essere in linea con il resto
 
Top