Leonhart Laguna
7th KnightOfTheRound
Ho già scritto queste mie teorie ma erano in un 3d molto movimentato, un po' OT e in cui c'erano post ogni 5 minuti queindi sono passate un po' così. Ho messo anche dei riferimenti in un altro post ma è ovvio che la cosa non funziona quindi creo un 3d apposito per discutere le mie teorie con voi. Inoltre ho corretto alcune cosette e ne ho aggiunte delle altre
Griever:
Griever è per Squall il simbolo della forza. Se Squall l'avesse avuto questo voleva dire che sarebbe stato già maturo e quindi, almeno per lui, la storia sarebbe stata quasi inutile. Il combattimento con Griever è fondamentale per Squall: battendo Griever lui sconfigge la sua stessa fantasia, la creatura generata dalla sua mente che è l'incarnazione della forza. Il combattimento di Griever fa finalmente crescere Squall che era stato messo sulla via giusta da Rinoa ma ancora non aveva raggiunto la maturità. Si potrebbe dire che Griever è la Final Fantasy di Squall.
Scopi di Artemisia
E' vero che lei non dice qual'è il suo recondito scopo (e forse neanche lei lo sa). Ma ora spiego perchè la compressione temporale porterebbe Artemisia a superare lo status di divinità (intendiamoci: non di divinità in generale ma di divinità in FFVIII). Il dio di FFVIII è il Grande Hyne. Lui racchiudeva in sè la forza vitale che ha poi dato vita a streghe e umani quando Hyne stesso ha diviso queste sue due parti. Una parte è appunto restata agli umani e l'altra è scomparsa, facedo nascere la "razza" delle streghe. Artemisia ha una parte umana e una parte stregonesca (sarà l'aggettivo giusto?), si vede chiaramente dalla sua forma finale: la possente ma vuota parte magica che sovrasta l'esile e sottomessa parte umana. Parte umana senza la quale nessuna strega potrebbe esistere e che fornisce alla parte magica qullo che alla fine è il potere più grande (la magia Apocalypse) oltre ovviamente a un corpo nel quale abitare. E prima di poter sconfiggere la parte magica bisogna sconfiggere la parte umana. Inglobando spazio e tempo Artemisia supera il Grande Hyne (o quantomeno lo raggiunge) perchè riassorbe in sè tutto ciò che da Hyne era nato + Tempo e Spazio che c'erano già da prima (o almeno così pare visto che se non ricordo male non viene detto che è Hyne a creare Tempo e Spazio). A questo si può ribattere dicendo: ma siamo sicuri che TUTTA la seconda metà di Hyne abbia generato le streghe? Se così fosse allora sarebbe vero che Artemisia lo supera ma se così non fosse allora si può riconsiderare la cosa
Filmato iniziale
Siamo sicuri che inizio e fine di FF8 non siano collegati? Basta dire una cosa: in quella che noi chiamiamo fine Artemisia torna nel passato a dare i poteri ad Edea... io dico che la storia si ripete all'infinito: Artemisia avrà sempre un'altra possibilità per vincere e forse prima o poi... Questa è una delle mie fantasiose interpretazioni ma la trovo quantomeno fondata su un episodio evidentissimo. Ora parlo del filmato iniziale: partiamo dall principio: il mare, il deserto, il campo fiorito ovviamente sono vari luoghi del mondo. Ricordiamoci che alla casa di Edea nel 3 CD quando Squall e Rinoa si fanno la promessa (la stessa promessa che appare nelle scritte del filmato iniziale) Rinoa dice di aver sognato che vagava per tutto il mondo (quindi quello potrebbe esserer il sogno di Rinoa). Poi c'è il turbine di petali di rose: banale indovinare cosa rappresenta: l'amore (ricordo che "Fithos lusec wecos vinosec" è l'anagramma di "succession of witches" + 4 lettere isolate: l,o,v,e). Rinoa trasforma un petalo di rosa in una piuma bianca. Questa piuma bianca rappresenta la forza: la forza Rinoa fa nascere in Squall grazie all'amore. Poi il vento e il tuono (questa è molto forzata come cosa ma il vento potrebbe simboleggiare il secondo tema portante di FFVIII: il destino. Il tuono... non lo so) E in cosa si trasforma la piuma? Nella gunblade che cade dal cielo su un terreno arido (che volendo lo si può vedere come l'animo di Squall ma su questo non sono sicuro nemmeno io). E ricordo anche che, se si perde una battaglia c'è il game over e l'immagine che appare è la gunblade spezzata con una piuma a terra, come se la piuma fosse uscita dalla gunblade stessa (vabbè, ammetto che qui c'ho messo molta fantasia). Poi turbinio di rose bianche e di rose nere (ovviamente che rappresentano la streka buona e la streka malfagia. Inoltre una cosa sul testo della canzone Liberi Fatali: la sua traduzione può essere un po' quello che dice Edea da Madre ai suoi SeeD (che sarebbero appunto i Liberi fatali, i figli del destino). La traduzione è
Svegliatevi dal vostro sonno (riferito a quando i personaggi riprendono la memiria), o miei figli
La vostra infanzia se n'è andata
Svegliatevi dal vostro sonno, figli del fato
Il vostro riposo se n'è andato.
Alzatevi
Cercate
Venite al vero giardino
Il giardino della verità (casa di Edea)
Addio, figli
dal giorno del destino. (riferito ovviamente a quando Edea del passato prende i poteri di Artemisia)
Griever:
Griever è per Squall il simbolo della forza. Se Squall l'avesse avuto questo voleva dire che sarebbe stato già maturo e quindi, almeno per lui, la storia sarebbe stata quasi inutile. Il combattimento con Griever è fondamentale per Squall: battendo Griever lui sconfigge la sua stessa fantasia, la creatura generata dalla sua mente che è l'incarnazione della forza. Il combattimento di Griever fa finalmente crescere Squall che era stato messo sulla via giusta da Rinoa ma ancora non aveva raggiunto la maturità. Si potrebbe dire che Griever è la Final Fantasy di Squall.
Scopi di Artemisia
E' vero che lei non dice qual'è il suo recondito scopo (e forse neanche lei lo sa). Ma ora spiego perchè la compressione temporale porterebbe Artemisia a superare lo status di divinità (intendiamoci: non di divinità in generale ma di divinità in FFVIII). Il dio di FFVIII è il Grande Hyne. Lui racchiudeva in sè la forza vitale che ha poi dato vita a streghe e umani quando Hyne stesso ha diviso queste sue due parti. Una parte è appunto restata agli umani e l'altra è scomparsa, facedo nascere la "razza" delle streghe. Artemisia ha una parte umana e una parte stregonesca (sarà l'aggettivo giusto?), si vede chiaramente dalla sua forma finale: la possente ma vuota parte magica che sovrasta l'esile e sottomessa parte umana. Parte umana senza la quale nessuna strega potrebbe esistere e che fornisce alla parte magica qullo che alla fine è il potere più grande (la magia Apocalypse) oltre ovviamente a un corpo nel quale abitare. E prima di poter sconfiggere la parte magica bisogna sconfiggere la parte umana. Inglobando spazio e tempo Artemisia supera il Grande Hyne (o quantomeno lo raggiunge) perchè riassorbe in sè tutto ciò che da Hyne era nato + Tempo e Spazio che c'erano già da prima (o almeno così pare visto che se non ricordo male non viene detto che è Hyne a creare Tempo e Spazio). A questo si può ribattere dicendo: ma siamo sicuri che TUTTA la seconda metà di Hyne abbia generato le streghe? Se così fosse allora sarebbe vero che Artemisia lo supera ma se così non fosse allora si può riconsiderare la cosa
Filmato iniziale
Siamo sicuri che inizio e fine di FF8 non siano collegati? Basta dire una cosa: in quella che noi chiamiamo fine Artemisia torna nel passato a dare i poteri ad Edea... io dico che la storia si ripete all'infinito: Artemisia avrà sempre un'altra possibilità per vincere e forse prima o poi... Questa è una delle mie fantasiose interpretazioni ma la trovo quantomeno fondata su un episodio evidentissimo. Ora parlo del filmato iniziale: partiamo dall principio: il mare, il deserto, il campo fiorito ovviamente sono vari luoghi del mondo. Ricordiamoci che alla casa di Edea nel 3 CD quando Squall e Rinoa si fanno la promessa (la stessa promessa che appare nelle scritte del filmato iniziale) Rinoa dice di aver sognato che vagava per tutto il mondo (quindi quello potrebbe esserer il sogno di Rinoa). Poi c'è il turbine di petali di rose: banale indovinare cosa rappresenta: l'amore (ricordo che "Fithos lusec wecos vinosec" è l'anagramma di "succession of witches" + 4 lettere isolate: l,o,v,e). Rinoa trasforma un petalo di rosa in una piuma bianca. Questa piuma bianca rappresenta la forza: la forza Rinoa fa nascere in Squall grazie all'amore. Poi il vento e il tuono (questa è molto forzata come cosa ma il vento potrebbe simboleggiare il secondo tema portante di FFVIII: il destino. Il tuono... non lo so) E in cosa si trasforma la piuma? Nella gunblade che cade dal cielo su un terreno arido (che volendo lo si può vedere come l'animo di Squall ma su questo non sono sicuro nemmeno io). E ricordo anche che, se si perde una battaglia c'è il game over e l'immagine che appare è la gunblade spezzata con una piuma a terra, come se la piuma fosse uscita dalla gunblade stessa (vabbè, ammetto che qui c'ho messo molta fantasia). Poi turbinio di rose bianche e di rose nere (ovviamente che rappresentano la streka buona e la streka malfagia. Inoltre una cosa sul testo della canzone Liberi Fatali: la sua traduzione può essere un po' quello che dice Edea da Madre ai suoi SeeD (che sarebbero appunto i Liberi fatali, i figli del destino). La traduzione è
Svegliatevi dal vostro sonno (riferito a quando i personaggi riprendono la memiria), o miei figli
La vostra infanzia se n'è andata
Svegliatevi dal vostro sonno, figli del fato
Il vostro riposo se n'è andato.
Alzatevi
Cercate
Venite al vero giardino
Il giardino della verità (casa di Edea)
Addio, figli
dal giorno del destino. (riferito ovviamente a quando Edea del passato prende i poteri di Artemisia)