FF VIII TEorie su FFVIII (Filmato iniziale, Artemisia, Griever)

Leonhart Laguna

7th KnightOfTheRound
Ho già scritto queste mie teorie ma erano in un 3d molto movimentato, un po' OT e in cui c'erano post ogni 5 minuti queindi sono passate un po' così. Ho messo anche dei riferimenti in un altro post ma è ovvio che la cosa non funziona quindi creo un 3d apposito per discutere le mie teorie con voi. Inoltre ho corretto alcune cosette e ne ho aggiunte delle altre

Griever:
Griever è per Squall il simbolo della forza. Se Squall l'avesse avuto questo voleva dire che sarebbe stato già maturo e quindi, almeno per lui, la storia sarebbe stata quasi inutile. Il combattimento con Griever è fondamentale per Squall: battendo Griever lui sconfigge la sua stessa fantasia, la creatura generata dalla sua mente che è l'incarnazione della forza. Il combattimento di Griever fa finalmente crescere Squall che era stato messo sulla via giusta da Rinoa ma ancora non aveva raggiunto la maturità. Si potrebbe dire che Griever è la Final Fantasy di Squall.

Scopi di Artemisia
E' vero che lei non dice qual'è il suo recondito scopo (e forse neanche lei lo sa). Ma ora spiego perchè la compressione temporale porterebbe Artemisia a superare lo status di divinità (intendiamoci: non di divinità in generale ma di divinità in FFVIII). Il dio di FFVIII è il Grande Hyne. Lui racchiudeva in sè la forza vitale che ha poi dato vita a streghe e umani quando Hyne stesso ha diviso queste sue due parti. Una parte è appunto restata agli umani e l'altra è scomparsa, facedo nascere la "razza" delle streghe. Artemisia ha una parte umana e una parte stregonesca (sarà l'aggettivo giusto?), si vede chiaramente dalla sua forma finale: la possente ma vuota parte magica che sovrasta l'esile e sottomessa parte umana. Parte umana senza la quale nessuna strega potrebbe esistere e che fornisce alla parte magica qullo che alla fine è il potere più grande (la magia Apocalypse) oltre ovviamente a un corpo nel quale abitare. E prima di poter sconfiggere la parte magica bisogna sconfiggere la parte umana. Inglobando spazio e tempo Artemisia supera il Grande Hyne (o quantomeno lo raggiunge) perchè riassorbe in sè tutto ciò che da Hyne era nato + Tempo e Spazio che c'erano già da prima (o almeno così pare visto che se non ricordo male non viene detto che è Hyne a creare Tempo e Spazio). A questo si può ribattere dicendo: ma siamo sicuri che TUTTA la seconda metà di Hyne abbia generato le streghe? Se così fosse allora sarebbe vero che Artemisia lo supera ma se così non fosse allora si può riconsiderare la cosa

Filmato iniziale

Siamo sicuri che inizio e fine di FF8 non siano collegati? Basta dire una cosa: in quella che noi chiamiamo fine Artemisia torna nel passato a dare i poteri ad Edea... io dico che la storia si ripete all'infinito: Artemisia avrà sempre un'altra possibilità per vincere e forse prima o poi... Questa è una delle mie fantasiose interpretazioni ma la trovo quantomeno fondata su un episodio evidentissimo. Ora parlo del filmato iniziale: partiamo dall principio: il mare, il deserto, il campo fiorito ovviamente sono vari luoghi del mondo. Ricordiamoci che alla casa di Edea nel 3 CD quando Squall e Rinoa si fanno la promessa (la stessa promessa che appare nelle scritte del filmato iniziale) Rinoa dice di aver sognato che vagava per tutto il mondo (quindi quello potrebbe esserer il sogno di Rinoa). Poi c'è il turbine di petali di rose: banale indovinare cosa rappresenta: l'amore (ricordo che "Fithos lusec wecos vinosec" è l'anagramma di "succession of witches" + 4 lettere isolate: l,o,v,e). Rinoa trasforma un petalo di rosa in una piuma bianca. Questa piuma bianca rappresenta la forza: la forza Rinoa fa nascere in Squall grazie all'amore. Poi il vento e il tuono (questa è molto forzata come cosa ma il vento potrebbe simboleggiare il secondo tema portante di FFVIII: il destino. Il tuono... non lo so) E in cosa si trasforma la piuma? Nella gunblade che cade dal cielo su un terreno arido (che volendo lo si può vedere come l'animo di Squall ma su questo non sono sicuro nemmeno io). E ricordo anche che, se si perde una battaglia c'è il game over e l'immagine che appare è la gunblade spezzata con una piuma a terra, come se la piuma fosse uscita dalla gunblade stessa (vabbè, ammetto che qui c'ho messo molta fantasia). Poi turbinio di rose bianche e di rose nere (ovviamente che rappresentano la streka buona e la streka malfagia. Inoltre una cosa sul testo della canzone Liberi Fatali: la sua traduzione può essere un po' quello che dice Edea da Madre ai suoi SeeD (che sarebbero appunto i Liberi fatali, i figli del destino). La traduzione è

Svegliatevi dal vostro sonno (riferito a quando i personaggi riprendono la memiria), o miei figli
La vostra infanzia se n'è andata
Svegliatevi dal vostro sonno, figli del fato
Il vostro riposo se n'è andato.

Alzatevi
Cercate
Venite al vero giardino
Il giardino della verità (casa di Edea)

Addio, figli
dal giorno del destino. (riferito ovviamente a quando Edea del passato prende i poteri di Artemisia)
 

Lucifer†Malilith

Qliphotic~Supremacy
Bell'intervento ;) però la maggior parte non sono tue teorie o interpretazioni, si tratta di analisi sul simbolismo e la trama di FF8 che girano già da anni, le ho lette in molti siti, e molte pure confermate sia dalla trama che dagli sviluppatori stessi.

Rispondo su alcuni punti:

Leonhart Laguna ha detto:
Siamo sicuri che inizio e fine di FF8 non siano collegati? Basta dire una cosa: in quella che noi chiamiamo fine Artemisia torna nel passato a dare i poteri ad Edea... io dico che la storia si ripete all'infinito: Artemisia avrà sempre un'altra possibilità per vincere e forse prima o poi... Questa è una delle mie fantasiose interpretazioni ma la trovo quantomeno fondata su un episodio evidentissimo.
Beh, questo è esattamente il nodo portante della trama. Puoi stare tranquillo, non è una tua fantasiosa interpretazione, è proprio così nella trama di FF8.
Insieme all'Amore il tema portate di FF8 è il Tempo, e il nodo cruciale è proprio il momento in cui Artemisia muore dando i poteri ad Edea: è da quel momento che comincia la possessione di Edea. Quindi c'è un paradosso temporale per cui inizio e fine coincidono in un "LOOP" indissolubile. Non ci sarà mai fine perché nel momento in cui Artemisia muore la storia ricomincia daccapo.

Leonhart Laguna ha detto:
Ora parlo del filmato iniziale: partiamo dall principio: il mare, il deserto, il campo fiorito ovviamente sono vari luoghi del mondo. Ricordiamoci che alla casa di Edea nel 3 CD quando Squall e Rinoa si fanno la promessa (la stessa promessa che appare nelle scritte del filmato iniziale) Rinoa dice di aver sognato che vagava per tutto il mondo (quindi quello potrebbe esserer il sogno di Rinoa).
Anche in questo caso, hai capito proprio quello che gli sviluppatori volevano far intendere, o quasi: Il luogo in cui si trova Rinoa nel filmato iniziale è proprio lo stesso luogo dove i 2 si fanno la promessa (ovvero la Casa di Edea), le cui parole compaiono sullo schermo come se Rinoa le stesse ricordando. Quel momento in cui Rinoa aspetta Squall nel campo è il momento in cui Artemisia è stata sconfitta e loro si erano promessi di trovarsi lì per uscire dalla Compressione Temporale, cioè: il filmato finale. Rinoa trova Squall nei campi svenuto e lui si risveglia -> lieto fine.
In questo senso, il gioco iniza col filmato finale, che viene poi ripreso solo alla fine ;)

Il sogno di Rinoa invece non è proprio un sogno, ma la premonizione di quello che le succederà quando cercherà di uscire dalla Compressione Temporale, in questo senso il filmato può essere sia il sogno/premonizione che quello che le accade veramente, comunque non è importante perchè le cose essenzialmente coincidono ;)

Leonhart Laguna ha detto:
Inoltre una cosa sul testo della canzone Liberi Fatali: la sua traduzione può essere un po' quello che dice Edea da Madre ai suoi SeeD (che sarebbero appunto i Liberi fatali, i figli del destino).
Sì questo lo hanno spiegato gli sviluppatori: il testo è stato scritto proprio come se a parlare fosse Edea ai SeeD, che sono suoi "figli" dato che sono stati allevati da lei nel suo orfanotrofio

Leonhart Laguna ha detto:
Alzatevi
Cercate
Venite al vero giardino
Il giardino della verità (casa di Edea)
Non è chiaro se sia la casa di Edea, io ho sempre letto che "giardino" si riferisce al Garden, che è appunto una scuola fondata da Edea apposta per i SeeD

Per ora basta così :D
 

Beleth

Member
io è da quando ho iniziato a giocare a final fantasy 8 che mi chiedo chi è sta artemisia (boooh!)...magari è una scemenza ma secondo me è rinoa
 

Leonhart Laguna

7th KnightOfTheRound
MattiaFF ha detto:
bellissima interpretazione!! sono rimasto molto colpito dall anagramma della canzone iniziale.. wow!!!
Ehmm ma quello non l'ho capito io: l'ho letto da una parte e poi ho capito il significato... tutto qua


Beleth ha detto:
io è da quando ho iniziato a giocare a final fantasy 8 che mi chiedo chi è sta artemisia (boooh!)...magari è una scemenza ma secondo me è rinoa
Non solo secondo te: c'è questo 3d che magari ti interesserà

http://forum.ffonline.it/showthread.php?t=1621&highlight=artemisia=rinoa

Lucifer-Malilith ha detto:
Bell'intervento però la maggior parte non sono tue teorie o interpretazioni, si tratta di analisi sul simbolismo e la trama di FF8 che girano già da anni, le ho lette in molti siti, e molte pure confermate sia dalla trama che dagli sviluppatori stessi.


Vero... però ti assicuro che le abbiamo sviluppate io e un mio amico indipendentemente... poi certe è chiaro che coincidono perchè sono evidenti
 

balthier88

lo zio ferra
si si secondo me rinoa è artemisia stessa, non solo perchè le somiglia, ma perchè in uno di questi cicli temporali squall potrebbe essere morto magari in missione (ecco spiegato il motivo dell'odio verso i seed), poi comunque i poteri di artemisia sono andati a rinoa, quindi secondo me sono la stessa persona
 
Quindi, se ho capito bene, Rinoa e Griever forgerebbero lo sipirito insicuro di Squall, portandolo ad ottenere la forza reale celata in lui?
In effetti come teoria ci sta, se si vedono rispettivamente Rinoa come tipo di forza più legata alla sfera sentimentale, psicologica, mentre Griever a quella più fisica. anche se a mio avviso Squall non è che sia poi diventato così forte, dopo averlo combattuto, dato che, per esempio, è Rinoa che viene in suo soccorso nella distorsione temporale.
Griever lo vedo più che altro come la summa delle paure più recondite che albergano in Squall, che neanche lui sa comprendere, ma che deve comunque accettare per proseguire.
Di conseguenza, solo tramite questo combattimento si renderà conto dell'impossibilità di cambiare realmente la sua essenza, quindi forza si, ma intesa come consapevolezza della sua insicurezza (che è fondamentalmente l'essenza di Squall).
Secondo me, la chiave per comprendere meglio Griever sta nella frase che pronuncia durante il combattimento finale, "temete di perdere la memoria? la vera forza dei G.F. va al di là di tutto questo!" (l'ho parafrasata, non ricordo le parole corrette), anche, se a dir la verità, non ho ancora figurato bene cosa possa voler dire con quel "questo", ci dovrei ragionare un pò su...
Solo una cosa non ho capito, cosa intendi con "Griever è la FF di Squall"?

Su Hyne, se non sbaglio, c'è una lunga lezione sulla nave dei SEED bianchi, peraltro facoltativa, mentre nel resto del gioco non è che si approfondisca molto la sua vicenda.
Su Artemisia, sono anch'io convinto che voglia superare lo status di divinità, aggiungo che lei dice una frase del tipo "nella compressione temporale l'unica cosa che vi sarà concessa fare sarà quella di adorarmi", e sappiamo che il verbo adorare si sposa bene con il sostantivo divinità. Sono abbastanza d'accordo con le riflessioni su questo punto e ad alcune devo dire che non ci avevo mai pensato (inglobazione sapzio tempo e magia apocalypse)!

Sul terzo punto, il filmato iniziale è in effetti ideale per farci delle speculazioni (le piume nere, per esempio, quando Squall colpisce Seifer, vanno a svelare il volto di Rinoa, ma qui mi addentrei nella solita teoria Rinoa=Artemisia ed è meglio lasciar perdere).
Sul terreno arido sono d'accordo, infatti si viene a formare la dicotomia terreno fiorito=Rinoa/terreno arido=Squall (qui non credo ci sia bisogno di spiegare).
Sul tuono, credo che sia stato messo solo per creare atmosfera, anche perché dopo viene a piovere durante il combattimento tra Squall e Seifer e la pioggia non fa altro che accentuare il clima da "resa dei conti tra i due cavalieri", inoltre è come se Rinoa e Edea stessero ad osservare il tutto.
 

Lucifer†Malilith

Qliphotic~Supremacy
balthier88 ha detto:
si si secondo me rinoa è artemisia stessa, non solo perchè le somiglia, ma perchè in uno di questi cicli temporali squall potrebbe essere morto magari in missione (ecco spiegato il motivo dell'odio verso i seed), poi comunque i poteri di artemisia sono andati a rinoa, quindi secondo me sono la stessa persona
Ragazzi va bene fantasticare, ma è chiaro ormai che quella teoria NON è esatta. E' un mito che è stato ampiamente sfatato dal libro ufficiale su FFVIII.
E comunque per questo argomento ci sono i topic apposta, mi pare.

Leonhart Laguna ha detto:
Vero... però ti assicuro che le abbiamo sviluppate io e un mio amico indipendentemente... poi certe è chiaro che coincidono perchè sono evidenti
Non ti ho accusato di averle copiate ;) ho solo detto che alcuni punti di ciò che hai scritto non sono "teorie" o "interpretazioni", ma elementi confermati dalla trama e spiegati più o meno chiaramente nel gioco. (Come il significato del filmato iniziale e quello della morte di Artemisia) Altri sono stati spiegati successivamente dagli sviluppatori stessi (come l'anagramma Fithos Lusec wecos Vinosec e il significato di Liberi Fatali).
Quindi era abbastanza ambiguo aprire un topic chiamato "Teorie su FFVIII" e poi parlare in esso anche di fatti confermati dalla trama.
 

Leonhart Laguna

7th KnightOfTheRound
squall2003 ha detto:
Quindi, se ho capito bene, Rinoa e Griever forgerebbero lo sipirito insicuro di Squall, portandolo ad ottenere la forza reale celata in lui?
In effetti come teoria ci sta, se si vedono rispettivamente Rinoa come tipo di forza più legata alla sfera sentimentale, psicologica, mentre Griever a quella più fisica. anche se a mio avviso Squall non è che sia poi diventato così forte, dopo averlo combattuto, dato che, per esempio, è Rinoa che viene in suo soccorso nella distorsione temporale.
Griever lo vedo più che altro come la summa delle paure più recondite che albergano in Squall, che neanche lui sa comprendere, ma che deve comunque accettare per proseguire.
Di conseguenza, solo tramite questo combattimento si renderà conto dell'impossibilità di cambiare realmente la sua essenza, quindi forza si, ma intesa come consapevolezza della sua insicurezza (che è fondamentalmente l'essenza di Squall).
Secondo me, la chiave per comprendere meglio Griever sta nella frase che pronuncia durante il combattimento finale, "temete di perdere la memoria? la vera forza dei G.F. va al di là di tutto questo!" (l'ho parafrasata, non ricordo le parole corrette), anche, se a dir la verità, non ho ancora figurato bene cosa possa voler dire con quel "questo", ci dovrei ragionare un pò su...
Solo una cosa non ho capito, cosa intendi con "Griever è la FF di Squall"?

Su Hyne, se non sbaglio, c'è una lunga lezione sulla nave dei SEED bianchi, peraltro facoltativa, mentre nel resto del gioco non è che si approfondisca molto la sua vicenda.
Su Artemisia, sono anch'io convinto che voglia superare lo status di divinità, aggiungo che lei dice una frase del tipo "nella compressione temporale l'unica cosa che vi sarà concessa fare sarà quella di adorarmi", e sappiamo che il verbo adorare si sposa bene con il sostantivo divinità. Sono abbastanza d'accordo con le riflessioni su questo punto e ad alcune devo dire che non ci avevo mai pensato (inglobazione sapzio tempo e magia apocalypse)!

Sul terzo punto, il filmato iniziale è in effetti ideale per farci delle speculazioni (le piume nere, per esempio, quando Squall colpisce Seifer, vanno a svelare il volto di Rinoa, ma qui mi addentrei nella solita teoria Rinoa=Artemisia ed è meglio lasciar perdere).
Sul terreno arido sono d'accordo, infatti si viene a formare la dicotomia terreno fiorito=Rinoa/terreno arido=Squall (qui non credo ci sia bisogno di spiegare).
Sul tuono, credo che sia stato messo solo per creare atmosfera, anche perché dopo viene a piovere durante il combattimento tra Squall e Seifer e la pioggia non fa altro che accentuare il clima da "resa dei conti tra i due cavalieri", inoltre è come se Rinoa e Edea stessero ad osservare il tutto.

Primo grassetto: perfetto, nulla da dire, anzi ti ringrazio per la precisazione
Secondo grassetto: non so come spiegarmi: Final fantasy, traducilo alla lettera e pensa a quale potrebbe essere la "fantasia ultima" di Squall: il prodotto ultimo della sua immaginazione: questo intendo
Terzo grassetto: Cavolo non l'avevo notato :D

Lucifer-Malilith ha detto:
Non ti ho accusato di averle copiate ho solo detto che alcuni punti di ciò che hai scritto non sono "teorie" o "interpretazioni", ma elementi confermati dalla trama e spiegati più o meno chiaramente nel gioco. (Come il significato del filmato iniziale e quello della morte di Artemisia) Altri sono stati spiegati successivamente dagli sviluppatori stessi (come l'anagramma Fithos Lusec wecos Vinosec e il significato di Liberi Fatali).
Quindi era abbastanza ambiguo aprire un topic chiamato "Teorie su FFVIII" e poi parlare in esso anche di fatti confermati dalla trama.

Scusa... è che in genere 3d del genere si chiamano spesso "Teorie su..." quindi ho usato male le parole. Purtrooppo non soono bravissimo a scrivere
 

Binitu

il Re degli Allocchi
Lucifer†Malilith ha detto:
Ragazzi va bene fantasticare, ma è chiaro ormai che quella teoria NON è esatta. E' un mito che è stato ampiamente sfatato dal libro ufficiale su FFVIII.

Esiste un libro ufficiale su ffVIII?
 
Leonhart Laguna ha detto:
Primo grassetto: perfetto, nulla da dire, anzi ti ringrazio per la precisazione
Secondo grassetto: non so come spiegarmi: Final fantasy, traducilo alla lettera e pensa a quale potrebbe essere la "fantasia ultima" di Squall: il prodotto ultimo della sua immaginazione: questo intendo
Terzo grassetto: Cavolo non l'avevo notato :D


Sulla precisazione, di niente.
Su Griever, ora ho capito meglio cosa intendi.
 

Lucifer†Malilith

Qliphotic~Supremacy
Binitu ha detto:
Esiste un libro ufficiale su ffVIII?
Sì, si chiama Ultimania. Esiste per ogni Final Fantasy e alcuni capitoli ne hanno anche più di uno. Spiega tutto del gioco nei minimi particolari compresi i risvolti più oscuri della trama.
Tra l'altro quello su Final Fantasy VIII è stato il primo a uscire. Sono tutti in Giapponese e non credo siano stati tradotti se non da alcuni fans.
Per altre informazioni: http://en.wikipedia.org/wiki/Ultimania
 

Binitu

il Re degli Allocchi
Lucifer†Malilith ha detto:
Sì, si chiama Ultimania. Esiste per ogni Final Fantasy e alcuni capitoli ne hanno anche più di uno. Spiega tutto del gioco nei minimi particolari compresi i risvolti più oscuri della trama.
Tra l'altro quello su Final Fantasy VIII è stato il primo a uscire. Sono tutti in Giapponese e non credo siano stati tradotti se non da alcuni fans.
Per altre informazioni: http://en.wikipedia.org/wiki/Ultimania


grazie mille!
 

Folken89

Member
le tue teorie sono belle e sono provate, l'unico problema che sono elementi accessori, cioè profondi ma messi troppo in modo marginale nel gioco per essere realmente veramente curati e considerati temi sviluppati, come quello della ciclicità del tempo, e la ragione del filmato iniziale coincidente al finale: il gioco aveva le potenzialità ma non le ha sfruttate, il fatto che non venga sviluppato il tema del tempo ne è una palese dimostrazione, questo nulla toglie alle tue teorie che sono una realtà
 
Top