FF IV I Sacrifici dei Personaggi

secondo voi qual è la scena più bella di ff4?per me è quella del giant of babil che esce dalla montagna e tutti gli vanno addosso con la musica(the red wings)in sottofondo
 
il sacrificio di tellah è molto carino^^ quello di cid è proprio inutile1(l'ho visto ieri sera sul mio gba^^) quello di yang è molto meglio^^
 
Ma secondo me il sacrificio di Cid e di Yang proprio non ci stava,soprattutto per il fatto che c'erano altre soluzioni invece di farsi esplodere o roba varia.
 
Ma secondo me il sacrificio di Cid e di Yang proprio non ci stava,soprattutto per il fatto che c'erano altre soluzioni invece di farsi esplodere o roba varia.

Quello di Cid è servito per allontanare le truppe di Golbez, però quello di Yang non è stato tanto sensato!

Ma tanto cosa importa? Alla fine sono tutti sopravvissuti, dai! L'unico che muore per davvero è Tellah XD
 
Argh!!! Non mi toccate FFIV!!! Final Fantasy IV è la TORAH dei giochi di ruolo, la sapienza mistica e pura degli antichi, è la Legge.
Arghhhhh!!!!

(modalità fanboy off...modalità seriosa on)

Credo realmente che per un'epoca, com'era il 1991 del primissimo orizzonte 16bittiano, FFIV si sia spinto molto oltre le banali convenzioni concettuali e narrative imperanti, ed abbia rappresentato un modo nuovo e profondo di raccontare una storia attraverso un mirabile gioco.
Negli anni si è andati oltre ovviamente, avendo potuto raccontare drammi ancora più difficili e pesanti, ma sarebbe errato giudicare un'opera simile con i nostri moderni parametri valutativi.
I sacrifici virtuali dei personaggi, anche se non puri, erano tesi a significare simboli di coraggio e di onore per una causa comune.
Poco importa se la maggior parte dei personaggi non sia effetivamente morta.
Non è nella morte in sè che bisogna meschinamente cercare la bellezza, ma è nel solenne gesto di chi rinuncia alla vita per un'ideale.
 
Sono state sfruttate male, imho. Si partiva benissimo, con Palom e Porom, un sacrificio di tutto rispetto. 9+ per Tellah. Poi si esagera, quelli di Yang e Cid diventano forzati e banali, ancor peggio a vederli sopravvivere. E' stato un peccato, perché il gioco è di tutto rispetto, e se proprio devo trovargli un neo (longevità a parte..) questo è abbastanza notevole.



Quello di Galuf è seriamente un' opera d'arte.

sono oltremodo d'accordo. Troppi sacrifici forzati e ancor peggio il fatto che poi sacrifici non lo siano visto che tutti sopravvivono. E' veramente l'aspetto della trama di FFIV che più non sopporto
 
Argh!!! Non mi toccate FFIV!!! Final Fantasy IV è la TORAH dei giochi di ruolo, la sapienza mistica e pura degli antichi, è la Legge.
Arghhhhh!!!!

(modalità fanboy off...modalità seriosa on)

Credo realmente che per un'epoca, com'era il 1991 del primissimo orizzonte 16bittiano, FFIV si sia spinto molto oltre le banali convenzioni concettuali e narrative imperanti, ed abbia rappresentato un modo nuovo e profondo di raccontare una storia attraverso un mirabile gioco.
Negli anni si è andati oltre ovviamente, avendo potuto raccontare drammi ancora più difficili e pesanti, ma sarebbe errato giudicare un'opera simile con i nostri moderni parametri valutativi.
I sacrifici virtuali dei personaggi, anche se non puri, erano tesi a significare simboli di coraggio e di onore per una causa comune.
Poco importa se la maggior parte dei personaggi non sia effetivamente morta.
Non è nella morte in sè che bisogna meschinamente cercare la bellezza, ma è nel solenne gesto di chi rinuncia alla vita per un'ideale.

pensavo seriamente che fosse una palla ff4, ma giocandoci, ho scoperto che è bellissimo^^
 
Muore un personaggio ogni secondo praticamente :).
Palom e Porom, Tellah, Yang, Cid, tanti sacrifici, molti dei quali inutili. Condivido con molti nel dire che quello di Tellah è il più sensato e emozionante, ci son rimasto abbastanza male alla sua morte :\, poi è l'unico personaggio che muore sul serio.
 
Indietro
Top