Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
RinoaS ha detto:Finito Tokyo Blues, e iniziato "la ragazza dello Sputnik", sempre di Murakami Haruki.![]()
sorry,quali ideali condividi?Omega ha detto:No, per carità, non ho detto che era un grande generale: per me i grandi generali sono stati Cesare e Napoleone. Dicevo solo che nel momento in cui ha provato a dipingersi, d'altra parte faceva il pittore di strada, come grande generale ha sbagliato in partenza, perchè un grande generale accetta la sua condizioni. Per me Hitler è solo una persona che aveva degli ideali forti e che condivido, per ora, non ho detto che era un grande generale.
Haruki Murakami ha detto:"Alcuni mi giudicano più ingenuo, o più calcolatore, di quanto sia in realtà. Pazienza. Anche come sono io in realtà, è una mia idea soggettiva. Gli altri avranno le loro ragioni. Che importa? Non è questione di malintesi, ma di modi di vedere diversi. Il mio è questo.
Detto ciò, ci sono persone che riconoscono la mia "normalità" e ne sono attratte. Queste rare persone e io ci attiriamo a vicenda, come pianeti sospesi nel buio dell'universo, che una forza irresistibile avvicina l'uno all'altro, per poi allontanarli di nuovo. Mi cercano, creano un rapporto con me e un bel giorno se ne vanno. Per stanchezza, disperazione, o perché le cose che avevano da dire sono esaurite come un rubinetto che non dà più acqua. Da me ci sono due porte, una per entrare e una per uscire. Rigorosamente divise. Dalla porta d'ingresso non si può uscire, e da quella d'uscita non si può entrare. Tutti seguono questa regola. Possono variare le modalità, ma tutti finiscono per andare via. C'è chi è andato via per sperimentare nuove possibilità, chi per risparmiare tempo. Qualcuno è morto. Fatto sta che non è rimasto nessuno. Tranne me, unico superstite. La loro assenza è sempre con me. Le loro parole, i loro respiri, i motivi canticchiati a bassa voce, aleggiano come polvere negli angoli di casa mia. Ho il sospetto che l'immagine che avevano di me fosse proprio quella giusta. Per questo sono venuti tutti qui da me e per questo alla fine sono andati via. Hanno riconosciuto in me una certa integrità, il mio impegno a mantenerla. Hanno cercato si parlare con me, di aprirmi il loro cuore. Erano quasi tutte persone generose. Ma io non sono riuscito a dar loro niente, o troppo poco, nonostante i miei sforzi. Ho fatto quel che ho potuto. Anch'io cercavo qualcosa in loro. Non ha funzionato, e così se ne sono andate.
Inutile dire che è stato doloroso.
Ma la cosa più dolorosa è il fatto che loro lasciassero la mia casa più tristi di quando erano arrivate. Come se nel frattempo qualcosa in loro si fosse logorato. Me ne rendevo conto. (...) Perché? Perchè alla fine rimanevo sempre solo? Perché alla fine le mie mani stringevano solo ombre? Non so dirlo."