Libri Leggere..un'abitudine ormai persa?

Io non leggo mai !! A meno che non mi sia imposto dalla scuola per poi poter fare una recensione su quel determinato libro.
Secondo me ormai quasi nessuno legge più perchè è abbastanza noioso. Gli unici libri che leggo per conto mio sono quelli di Harry Potter.
quasi nessuno legge più? Ma cosa dici? Al mondo ci sono più persone che leggono libri di persone che usano facebook, ringraziando iddio.
Il problema della scuola è che non riesce a far capire la potenza della lettura, facendola passare come una rottura di palle che si deve affrontare per prendere almeno un 6 e bon.

Che libri hai letto? Su che base dici che "leggere è noioso"? Che poi è come dire "fare sport è noioso", è una frase che non vuol dire nulla
 
quasi nessuno legge più? Ma cosa dici? Al mondo ci sono più persone che leggono libri di persone che usano facebook, ringraziando iddio.
Il problema della scuola è che non riesce a far capire la potenza della lettura, facendola passare come una rottura di palle che si deve affrontare per prendere almeno un 6 e bon.

Che libri hai letto? Su che base dici che "leggere è noioso"? Che poi è come dire "fare sport è noioso", è una frase che non vuol dire nulla

Quoto alla grande, quando andavo a scuola ricordo che imparai a memoria il proemio dell'Odissea giusto per prendere un voto in più, ora dopo averla letta tutta mi accorgo che è una cosa che avrei dovuto fare tempo fa.

Comunque direi che l'argomento affrontato non mi tocca, anzi ultimamente sto leggendo molto di più e testi molto più "impegnativi" di quanto non abbia mai fatto.

P.S. Andando tutti i giorni al lavoro con i mezzi posso dirti che di gente che legge c'è ne parecchia, purtroppo sono i più giovani che sembrano aver perso questa abitudine.
 
Il non leggere non è un problema moderno. I miei nonni avranno aperto si e no due libri in tutta la loro vita, e ancora oggi mia nonna se ne vede bene dal solo sfogliarne uno.
In realtà la lettura come fenomeno commerciale è relativamente breve. E' infatti solo da poco che la gente ha le capacità e gli strumenti per godersi un buon libro. Prima la letteratura era un passatempo per pochi, anzi, pochissimi. Infatti, ancora oggi, almeno la metà di chi non legge mai non possiede gli strumenti adatti per farlo. Per queste persone aprire un libro è come tentare di tradurre l'arabo in giapponese. E' difficile e richiede uno sforzo che, dal loro modo di vedere, e sproporzionato in confronto al risultato finale.

Poi però ci sono i ragazzi di oggi, freschi freschi di studi, che mai si sognerebbero di sedersi su una sedia, aprire un romanzo e tuffarsi nella lettura. La colpa è solo in parte di questa società frenetica che ci impone ritmi velocissimi, instostenibili. Secondo me la verità è un'altra.
Il libro è indipendenza intellettuale. Il lettore sceglie da se il tempo della letteratura, e seguendo lettere e parole immagina un mondo che lo scrittore solo accenna. Diventa così il suo mondo. Ed il pensiero dell'autore si trasforma, diventa in parte il pensiero del lettore. Oggi invece siamo abituati a rimanere spettatori passivi di aggeggi elettronici, come la TV, che non ci lasciano il tempo di pensare, ma ci impongono subito una verità da prendere o da lasciare. Mai da elaborare.
E' questo che temono i ragazzi di oggi. Pensare. Infatti si ricoprono di passatempi il cuo unico scopo è proprio quello di inibire il pensiero e la mente (qualcuno ha detto discoteca?). Come un nuotatore inesperto lasciato da solo nell'oceano, loro non sarebbero in grado di lasciarsi andare subito alla lettura. Devono esercitare il pensiero, proprio come il nuotatore esercita il corpo e la mente all'immensità del mare aperto.

Finisco dicendo che la forza della carta stampata difficilmente verrà sorpassata.Un libro lo si può leggere ovunque, portare ovunque, senza preoccuparsi di batterie, fili, filetti e allacci elettrici. Insomma, vi sfido ad usare una PS3 mentre siete seduti sul cesso. Col libro si può.
 
Secondo me il non-leggere è dovuto all'educazione iniziale. Se uno legge con piacere fin da piccolo, legge anche con TV, social eccetera. Ahimè io sto cercando di recuperare quel tempo e leggo piu ora
 
Si legge ovunque...anche leggere l'etichetta di una lattina di Coca Cola è leggere, l'importante è come: bisogna capire ciò che si legge e il linguaggio che viene usato da scrive deve essere corretto. I libri sono importanti perché stimolano l'immaginazione a costruire le immagini appunto da zero, senza alcun elemento visivo, ma l'importante è la passione nel farlo, altrimenti leggere non vale nulla...
 
Io leggo sempre e generalmente un sacco.
Purtroppo per motivi di lavoro non riesco più a farlo come gli anni della scuola in cui riuscivo a leggere mattoni di mille pagine in una settimana, ma un libro sul mio comodino c'è sempre.

Io mi domando sempre come ci si fa ad annoiare con un buon libro in mano....
 
io ultimamente mi sono talmente abituata agli ebook che anche avendo il libro a disposizione preferisco leggere dal lettore.
è davvero brutto, mi piace sfogiare la carta, ma avendo lo schermo piccolo mi trovo meglio, perchè anche se le pagine aumentano, la lettura è più veloce.
 
Mi dispiace molto non leggere piu come facevo 2 o 3 anni fa... ho letto moltissimi libri tra cui tutta la saga harry potter ma ora da quando ho la ps3 non leggo piu... Mi devo mettere in testa di ricominciare a leggere!!!!!
 
Io non leggo mai !! A meno che non mi sia imposto dalla scuola per poi poter fare una recensione su quel determinato libro.
Secondo me ormai quasi nessuno legge più perchè è abbastanza noioso. Gli unici libri che leggo per conto mio sono quelli di Harry Potter.


Lo trovo estremamente sbagliato.
La frase che mi ha colpita è: "perché è abbastanza noioso"; leggere non è affatto noioso, bisogna solo trovare il libro giusto, nel tuo caso HP, a quanto pare.

Comunque è vero, si legge sempre meno.
Sono la prima a leggere molto meno rispetto agli anni precedenti e questo, almeno per quanto mi riguarda, è dato soprattutto dai Social Network. I SN sono capaci di far passare due ore dandoti l'impressione che siano passati solo cinque minuti; portano via tutta la giornata, purtroppo.
 
Lo trovo estremamente sbagliato.
La frase che mi ha colpita è: "perché è abbastanza noioso"; leggere non è affatto noioso, bisogna solo trovare il libro giusto, nel tuo caso HP, a quanto pare.

Comunque è vero, si legge sempre meno.
Sono la prima a leggere molto meno rispetto agli anni precedenti e questo, almeno per quanto mi riguarda, è dato soprattutto dai Social Network. I SN sono capaci di far passare due ore dandoti l'impressione che siano passati solo cinque minuti; portano via tutta la giornata, purtroppo.
Hai detto poco, con l'avvento di internet (e non solo dei sociali network) la letteratura è andata sempre di più a farsi fottere, sostituendo il buon Hemingway con il gruppo degli "amanti di tutto ciò che è lento ma violento".
 
Indietro
Top