Libri Letture

Dopo essermi letta tutti gli harry potter in un paio di mesi, con sommo dissenso da parte di mia mamma che, povera donna, in mancanza di amici 11enni, tediavo cercando di farla appassionare alla storia di Voldy & company, mi sono data ad Asimov dopo le continue pressioni ed insistenze di un mio amico.
Vediamo se soddisfa le aspettative.
 
Le mie ultime due lettura sono stati metà dei racconti nel libro che raccoglie le storie di lovecraft fra il 1897 e il 1922. Dopodichè ho letto e terminato per chi suona la campana di hemingway e ora mi sto buttando nella lettura di master and commander di patrick o' brain. Sono quasi a metà libro e fin ora mi piace tanto...^^
 
Nel mentre inizio Storia dell'Italia Repubblicana di Di Michele. A dire il vero non con tanta voglia, probabile lo mollerò dopo un po'.

Ed in effetti così è stato, subito dopo l'introduzione, al capitolo I. Ho quindi preso un libro random dagli scaffali di mia nonna e mi son trovato tra le mani Cecità di Saramago.
Che ho già finito, in 3 giorni. Questo è il difetto dei romanzi.
Molto bello, davvero un capolavoro, mi è piaciuto parecchio lo stile narrativo anche se la fine me la sarei aspettata diversa. Ora devo procurarmi Saggio sulla Lucidità dello stesso autore, che per quanto ne so è il seguito del libro.
 
Il diavolo veste Prada di Lauren Weisberger: il film non è malaccio, per questo ho deciso di provare a leggere il libro (a scrocco) per vedere com'è
 
Purtroppo mi è capitato tra le mani quel libro famoso per essere stato scritto, ma credo in particolare tradotto, da un cucciolo di cane di 1 mese: metal gear solid 2 sons of liberty. Purtroppo non c'è altro
 
Letto Saggio sulla Lucidità di Saramago, ovvero il seguito di Cecità. Seguito sopratutto perché, oltre a ritrovare i vecchi personaggi, riprende anche lo stile narrativo: in uno stato senza nome, in una città senza nome si muovono in degli ambienti poco descritti dei personaggi senza volto, proprio come in Cecità. Anzi, sembra che con questo libro lo scrittore abbia dato maggior peso ai lunghi periodi, spezzettati solo ed esclusivamente da virgole, che vanno a toccare dai dialoghi ai pensieri fino alle azioni dei protagonisti. Insomma, è quasi un unico blocco testuale. Davvero molto bello, tratta le tematiche dei giochi di potere in un modo estremamente chiaro e profondo, e la fine è molto sconcertante. Son ancora indeciso se preferire questo o Cecità (anch'esso un capolavoro).

Zanna, se hai letto Cecità e non hai letto questo rimedia subito!
 
Già letto Teo, sempre di Saramago mi son preso anche "Tutti i nomi", che ti consiglio ;)

Comunque prima di tornare a immergermi in Bolano e questa volta nella lettura di 2666, mi sono preso una pausa di 1 mese e mezzo per leggermi un po' di Asimov (il ciclo della fondazione) e alleggerire un attimo il carico.
 
Mi sono messa sotto con la saga dei Guardiani
Poi penso darò uno sguardo ad Alice nel paese delle meraviglie di Carrol, sperando che il traduttore dell'edizione non abbia vandalizzato troppo l'opera
 
ho appena finito "Se questo è un uomo" di Primo Levi e ora sto continuando con la ssaga dei vampiri della Anne Rice ^^
 
Oh well, io sto quasi alla fine del Ladro di Corpi della Rice, penso anzi che stanotte lo finisco proprio O¦
Ovviamente poi passo a Memnoch il Diavolo :amuse:
 
Finito 1984 di Orwell, un libro che a mio parere dovrebbero leggere tutti. Penso che ora toccherà a Frankestein di Mary Shelley e coontemporaneamente cominciare l'antologia completa dei racconti di Lovecraft *_*
 
Indietro
Top