FF VIII Oggettivamente parlando, Final Fantasy 8 è un capolavoro?

Strife90

mezzo-demone
Alexander87 ha detto:
L'idea del Garden dove dei ragazzi sono addestrati come mercenari mi è molto piaciuta, anzi la trovo geniale.

è vero, l'atmosfera quasi studentesca del garden ha fatto molta ma molta presa. Fidatevi che esiste gente che adora ff8 solo per i Garden. Teatro di fantasie per molti ff8 fanboy che si vedono gia capitani seed o quant'altro(leggere qualche fic d'azione su ff8:p)

E come se non bastasse sono riusciti a dare a questa "scuola" militare un atmosfera da high school musical(caspita all'interno non sembra proprio di aver a che fare con soldati:p), che ha accontentato anche il pubblico femminile il quale si è scatenato in fiumi di fan fic dai risvolti rosa(leggete qualche fan fic romantica di ff8, peggio di tre metri sopra il cielo:p)

Insomma un mix per attirare gli adolescienti che si sentono coinvolti in prima persona molto più che da quattro sgorbietti deformed che continuano a martellarsi di domande sulla vita.
 

Leonhart Laguna

7th KnightOfTheRound
Marittil ha detto:
FFVIII è un autentico capolavoro...................
Allora, speravo, vedendo il tuo profilo, di vedere che avevi giocato a pochi FF... e invece noh!! E allora mi spiace ma qua ti salto addosso pur'io: ma vuoi spiegare almeno il perchè?? Io per dire che è un bel gioco (non un capolavoro) ci ho messo na 20na di post... dunque, se vuoi dare un po' di credibilità a ciò che dici, comincia a postare (seriamente).
Alexander87 ha detto:
L'idea del Garden dove dei ragazzi sono addestrati come mercenari mi è molto piaciuta, anzi la trovo geniale.
Uhmm non lo so, qui devo dire che a me non ha fatto nè calt nè frett nonostante ci abbia giocato a 15 anni: delle particolarità di FFVIII per attrarre un pubblico adolescente sono state altre quelle che mi sono piaciute (Squall in primis, anche se poi ho capito che non era tutto sto personaggione)
 

pissio

Osservatore di eclissi
Marittil ha detto:
FFVIII è un autentico capolavoro...................
ARGOMENTARE!!!!!!!!!!!
sei nuovo e forse non lo sai ma a parte che il tuo intervento può essere visto come spam, si richiede sempre di motivare le scelte che portano a dire ciò, altrimenti non fai altro che alimentare il flame che in questa discussione non manca di certo
 

fiocho-squall

Nuovo utente
Aiuto!

Ragazzi, portate pazienza, so che sbaglio posto dove chiedere però ho assoluto bisogno di capire come prendere la guerra 003.... So che devo parlare con la ragazza con la treccia, ma ogni volta che vado in biblioteca non la trovo. Tenete presente che sono al secondo cd, tra il garden di Trabia e l'attacco fra garden.
 

Zanna

Mamoru Takamura
La cosa meravigliosa è che oramai persino coloro che difendono FF VIII o che lo ritengono un capolavoro argomentando da svariate pagine si sono stancati di trovare geni del male che debuttano nel topic sentenziando :D

Partendo dal presupposto che io non ritengo FF VIII un capolavoro, ma nemmeno un brutto gioco (un 7.5 glielo darei) dirò ciò che secondo me ha contribuito al successo del gioco (specie qui in italia).
Sono convinto che gran parte del successo che ha avuto FF VIII in Italia derivi dalle scelte studiate a tavolino da Square (oltre alla scia di una killer application come FF VII) che già molti anni prima aveva proposto per il mercato occidentale Mystic Quest per Snes, titolo di una facilità disarmante, il tutto per andare incontro ai neofiti del genere, e quindi non era nuova a scelte del genere, anche se mai applicate alla saga FF:

1-Ambientazione: la storia si svolge in un tipo di ambientazione prettamente occidentale, in molti tratti sono riscontrabili somiglianze non casuali con noti scenari europei, e il ragazzino che gioca a FF VIII può facilmente risconoscersi in certi contesti (vedi anche scenari come i Garden).

2-Caratterizzazione grafica dei personaggi: abbandonando lo stile super deformed il titolo diveniva certamente più appetibile a coloro che non avevano mai giocato un jrpg fino a quel momento grazie quel tocco di realismo in più.

3-Trama: se quelli della "vecchia guardia" non sono stati del tutto (o per niente) soddisfatti della trama, coloro che si avvicinavano al genere per la prima volta potevano certamente rimanerne affascinati. Non è infatti casuale l'età dei personaggi del gioco e nemmeno il tema attorno al quale ruota perennemente il titolo: la storia d'amore tra i due protagonisti. Tutto questo ha sicuramente fatto colpo sulla maggior parte degli adolescenti che giocarono a FF VIII. A questo aggiungiamo anche il carattere tenebroso del protagonista, con tanto di turbe mentali tipiche dell'età adolescenziale.

4- Junction System: come detto in precedenza, Square aveva già proposto jrpg molto più semplici per far breccia nel mercato occidentale, ed il sistema junction è a mio avviso volto a tale scopo, specie se il videogiocatore non ha mai provato altri titoli del genere e premia quindi l'immediatezza del junction, non vedendo le contraddizioni interne che ne limitano la giocabilità.

5- Traduzione: si tende a sottovalutare l'importanza che ha avuto la traduzione di questo titolo in svariate lingue, e cosa ha comportato specialmente nel nostro paese, dove l'inglese lo si mastica poco. A tal proposito basti pensare alla grande quantità di persone che non si sono mai avvicinati ai precedenti titoli della saga esclusivamente per motivi linguistici.

Questi secondo me sono i fattori che hanno portato FF VIII ad avere tanti appasionati nel nostro paese, dove i jrpg fino a quel momento erano giocati da pocche persone che il più delle volte erano costrette a comprare merce d'importazione viste le scarse conversioni pal.

Tuttavia faccio una semplice considerazione basata sui dati di mercato: attraverso questo gioco (e sulla scia del predecessore) Square voleva sicuramente ampliare il proprio target, ma tutto ciò era davvero necessario?
Intendo dire, a parte la traduzione in italiano, era davvero necessario "occidentalizzare" la serie e snaturare ciò che con FF VI e VII stavano diventando a tutti gli effetti punti di forza della saga (vedi trame articolate, pg e png ben caratterizzati oltre ad una giocabilità di ben altro livello)?

*Dati tratti da VG Chartz e i milioni di unità

Final Fantasy VII :
Japan = 3.93
America = 3.09
Others = 2.70
Total = 9.72

Final Fantasy VIII
Japan = 3.64
America = 2.34
Others = 1.88
Total = 7.86

I dati di vendita dicono che forse non era necessario, FF VIII ha venduto molto, ma pur sempre due milioni di copie in meno con un maggior numero di psx già piazzate sul mercato mondiale, e soprattutto, l'aver strizzato l'occhio ai neofiti non ha portato a nessun incremento di vendita negli stati uniti, ma nemmeno in europa.

p.s. dico questo perchè spesso ho sentito dire su questo forum e in altre sezioni che Square Enix ha cambiato radicalmente il modo di sviluppare la saga FF (vedi trame curate poco e gameplay spuri tra mmorpg e jrpg in FF XII) per aumentare il proprio bacino d'utenza, ma a quanto pare le cose non stanno così.
 

leon940

uchiha
a me la storia piace molto anke se come mi hanno fatto capire i pg non sono ben caratterizzati io lo giudico un capolavoro anke se non e ai livelli degli altri FF come il VII o il X per'o' per me e un capolavoro di gioco...
 

Knukle

Il dimenticatore
io sono completamente d'accordo con Zanna e l'ho anche scritto molte volte sia in questo che in altri post su FFVIII. l'ottavo capitolo è quello che sembra piacere di più perchè 1) adolescenziale nelle tematiche, nelle ambientazioni e nei personaggi. per questo attira molto un utenza che va dai 13 ai 17 anni. di solito i Fan dell'VIII son questi. 2) l'occidentalizazione e la traduzione, che ha favorito questo ad altri. 3) non meno importante la spinta che ha ricevuto dal VII. infatti FFVII ha favorit moltissimo la saga, molti infatti si aspettavano un ennesimo FFVII o almeno valido come il settimo. ma non è stato così. questo però ha influenzato la sua fama e molti lo hanno giocato solo per quello. 4) è stato per moltissimo tempo il FF più facilmente reperibile nel mercato (è così) e in italiano per giunta, quindi molti hanno giocato per primo a questo ottavo capitolo. si sa, il primo FF è quasi sempre il preferito.

poi ribadisco che nell'eta adolescenziale non si è critici. lo so perchè come molti qui ci sono passato anche io. non si riesce a distinguere una cosa ben fatta da una bufalata, non si capiscono certe modali8tà di giudizio e in ogni caso non si ha ancora la testa per capire da soli o per esprimere veri giudizi personali.

diamo qualche tempo a molti che reputano FF8 un capolavoro e vedrete che crescende cambieranno idea. :)
 

Zanna

Mamoru Takamura
Knukle ha detto:
non meno importante la spinta che ha ricevuto dal VII. infatti FFVII ha favorit moltissimo la saga, molti infatti si aspettavano un ennesimo FFVII o almeno valido come il settimo.

A conferma di ciò che sostieni ti porto un altro dato a dir poco significativo:
FF VIII è il titolo che nelle prime settimane di vendite ha venduto più di tutti gli altri capitoli della saga (oltre 2, 5 milioni di copie, un numero a dir poco spropositato), il che la dice lunga sulle attese che erano maturate per questo titolo dopo FF VII e sull'hype che si era creato (per promuovere FF VIII ci furono addirittura pubblicità sulle nostre TV, cosa più unica che rara ai tempi).
 

Knukle

Il dimenticatore
Zanna ha detto:
A conferma di ciò che sostieni ti porto un altro dato a dir poco significativo:
FF VIII è il titolo che nelle prime settimane di vendite ha venduto più di tutti gli altri capitoli della saga (oltre 2, 5 milioni di copie, un numero a dir poco spropositato), il che la dice lunga sulle attese che erano maturate per questo titolo dopo FF VII e sull'hype che si era creato (per promuovere FF VIII ci furono addirittura pubblicità sulle nostre TV, cosa più unica che rara ai tempi).

infatti conta moltissimo anche questo. è stato publicizzato moltissimo. io non mi ricordo una publicità così massiccia per il 9. solo per il X!!
 

Filos85

Member
Secondo me il sistema di gioco è stato "occidentalizzato" quando hanno fatto la scelta di togliere i MP facilitando di conseguenza la giocabilità.Per il resto di gusto nostro ho notato più che altro i personaggi ma penso che bene o male anche il 7 ed in parte il 6 avevano iniziato questa strada fungendo da pionieri.

Per le vendite rispetto al 7 credo sia abbastanza normale che siano inferiori.Al di là di tutto il 7 nella concezione generale è il JRPG per antonomasia e ne ha ben donde di esserlo.


Per Lord Sin: Fortunatamente il mercato dei videogames ha sempre goduto di una forte competitività a differenza del mercato musicale dove ti viene proposto solo1 cosa e se nn la fai non sei "figo". FF8 non è mai stata l'unica alternativa e cmq col passare degli anni la sua fama sarebbe dovuta scomparire se fosse stata solo pubblicità.
 

Zanna

Mamoru Takamura
Beh, diciamo che oltre al sistema di combattimento e di sviluppo FF VIII ha anche eliminato lo stile super deformed (un classico della serie) e le ambientazioni sono molto più occidentali (o forse in questo caso sarebbe meglio dire europeee) che nei precedenti episodi (che presentavano più un miscuglio fantasy con elementi cyberpunk).
 

Bierah

Member
500° post!

In più l'idea del Garden intesa come una scuola che insegna a combattere e permette di più ai giocatori di immedesimarsi... cioè credo che la maggior parte di giocatori di FF ricopra un target con fasce adolescenziali o preadolescenziali... quindi i giocatori si immedesimano di più nei personaggi che "vanno a scuola" dato che è una cosa quotidiana per tutti i ragazzi e magari fantasticano che nelle loro scuole si insegni come nei Garden di FFVIII...
 
E' un gran bel gioco.
Direi anche un capolavoro... è stato il mio primo Final Fantasy, ma non è il mio preferito. Ciò che mi è piaciuto è che si è distinto per il sistema delle Junction, che può sembrare complesso a primo impatto... ma con un po' di pazienza si è in grado di creare personaggi micidiali. C'è stato l'abbandono delle Job Class, cosicchè ognuno possa personalizzare i propri personaggi (sempre con dei limiti dovuti all'arma primaria) a proprio piacimento; l'abbandono del super-deformed, dei MP, delle atmosfere steampunk per entrare in un ambiente completamente diverso, quello dei Garden e di tecnologie più vicine ad un periodo storico contemporaneo. Occidentalizzato sì, però l'idea del Garden a me ricorda più una rigorosa scuola Giapponese (dove tutti gli studenti portano una divisa, dove imparano l"arte della guerra" con la disciplina di un Samurai, o almeno alcuni tentano), piuttosto che, come ha detto qualcuno, quella di un College.
La storia è delle più classiche (i buoni contro la strega cattiva) e lì nn ci sono dubbi. Però mi pare che molti hanno seguito Squall immedesimandosi nei suoi problemi, o come nel mio caso sperando che il suo atteggiamento insicuro con il tempo passi e si dia "una svegliata". Molto bello anche l'intreccio tra i protagonisti, vicini dall'infanzia fino alla battaglia finale. Finale dai mille dubbi e teorie sull'identità di Artemisia, che ci lascia con l'amaro in bocca (anche se sono uno di quelli che avrebbe preferito un finale più esauriente), ma l'idea c'è.

Ah ciò non significa che non mi piacciano le Job Class, i PM, lo steampunk eh, semplicemente credo che bisogna anche uscire dagli schemi certe volte e cambiare direzione.
 

Lord Sin

Member
Filos85 ha detto:
Secondo me il sistema di gioco è stato "occidentalizzato" quando hanno fatto la scelta di togliere i MP facilitando di conseguenza la giocabilità.Per il resto di gusto nostro ho notato più che altro i personaggi ma penso che bene o male anche il 7 ed in parte il 6 avevano iniziato questa strada fungendo da pionieri.

Per le vendite rispetto al 7 credo sia abbastanza normale che siano inferiori.Al di là di tutto il 7 nella concezione generale è il JRPG per antonomasia e ne ha ben donde di esserlo.


Per Lord Sin: Fortunatamente il mercato dei videogames ha sempre goduto di una forte competitività a differenza del mercato musicale dove ti viene proposto solo1 cosa e se nn la fai non sei "figo". FF8 non è mai stata l'unica alternativa e cmq col passare degli anni la sua fama sarebbe dovuta scomparire se fosse stata solo pubblicità.

Quindi, secondo il tuo ragionamento, tu segui i gusti degli altri per essere "figo"; bene, uniamoci tutti alla massa e diventiamo dei cloni, se a me non piace un genere musicale o un videogioco non me lo faccio piacere per forza per essere "figo", in quel caso sarei solo un deficiente. FF8 all'epoca era l'unica alternativa in italiano ed ora nella nostra lingua sono arrivati pochissimi altri titoli degni di nota e il motivo principale per cui FF8 piace è quell'insulsa storia d'amore smielata che fa innamorare le ragazzine.
 

Filos85

Member
Guarda mi sa che non hai capito un tubo.
La questione è che se ti viene imposto solo una cosa, gioco-forza conoscerai solo quella e di conseguenza tutto il resto, alla maggior parte della gente, apparirà quanto meno strano.
Specialmente nel mercato della musica risulti "strano" se invece di seguire Ramazzotti et similia ascolti fusion,rock,metal e così via.Ci sei fin ora?
Fortunatamente, come dicevo, nel mercato dei videogames non c'è una forza dominante che t'impone di comprare solo quel prodotto e cosa più importante se fai 1 scelta diversa dagli altri non diventi (agli occhi della gente) un imbecille che non capisce nulla.
Quello che hai detto su FF8 poteva essere giusto (ma non spiega il fatto che ci sia ancora chi ne parla in modo positivo dopo 7 anni circa dalla sua uscita) se ti fossi riferito solo all'Italia...guarda proprio una volta Avalo,che come avrai notato è1 di quelli che più detesta FF8, forse facendo anche una gaffe, portò i risultati di un sondaggio di 1 famoso sito americano (nn ricordo quale fosse al momento) dove FF8 nella lista delle preferenze era subito dietro al 7.
 
Top