Non metto in discussione che ti sia piaciuto ancor di più ma il fatto che ti sia piaciuto di più non vuol dire che essendo remake abbia più valore di prima in quanto il gioco è lo stesso, la trama è la stessa, forse sei tu che non l'hai saputo apprezzare veramente e il cambiamento di fattori che non apprezzasti te lo fa vedere migliore
Il senso è che se un titolo l'avete apprezzato, come FFVI o ad esempio come FFVII visto che ogni due giorni circa qualcuno rompe con l'ennesimo rumor e puntualmente c'è chi si esalta all'idea, il remake non serve, non ha motivo di esistere se non commercialmente
No, qui sbagli Level!
Non hai afferrato il senso del mio discorso.
Vedi è chiaro che FFIV fosse già un gran gioco prima che uscisse la versione DS, ma è stata proprio questa edizione a farlo sbocciare, rinascere sotto una luce nuova e più forte.
Mi spiego meglio.
Qui il discorso va oltre il gioco stesso, si deve estendere all'idea del passaggio fra 2D e 3D.
Non mi era mai capitato prima di giocare uno stesso gioco prima in 2D e poi in 3D (come nel caso di FFIV), ma mi sono reso effettivamente conto che il passaggio al 3D (anche se sarebbe più esatto dire "al poligono") giova al gioco stesso
una dimensione espressiva completamente inedita e potente, che un 2D in Bitmap non ti potrà mai dare.
E' inutile negarlo.
Non è una questione di bellezza, i canoni estetici sono diversi, ma è una
questione di percezione, un maggior senso di realismo (o meglio verosimiglianza) porta
IMMERSIONE, negli ambienti come nei personaggi che mai come nel 3D sembrano
vivi, concreti.
Vedere un personaggio come Cecil, seduto sul letto, raccontare a se stesso il proprio disagio dinanzi ad una luna magnifica, con una telecamera che gli ruota di alcuni gradi, mentre il suo volto, le sue mani, esprimono un'angoscia ed una rabbia per ciò che non riesce a comprendere...beh...è solo un esempio di ciò che il 3D è riuscito a regalare al gioco FFIV.
L'espressività.
Un'espressività ed una emozionalità che il disegno bitmap ha solo in forma più limitata e contenuta.
Allora si la storia diventa più autentica, allora si il racconto si fa più vivo, perchè lo si respira con più credibilità in un mondo apparentemente più reale.
Mettiamo anche che questa edizione ha guadagnato alcuni dialoghi completamente nuovi (la parte di Golbez è essenziale e stupenda, prima neanche esisteva ecc), e soprattutto l'idea dei "pensieri", che ha dato a tutti i personaggi una profondità psicologica ulteriore.
E' inutile dire che questa sensazione di immersione e verosimiglianza si può estendere anche alla percezione stessa di gioco, giacchè ne risente anche la battaglia e l'esplorazione.
Attenzione!
Non sto dicendo che il gioco 3D è migliore del 2D.
Sono due mondi diversi, quasi imparagonabili, eccezionali in diversa maniera e per diverse ragioni, ma il bagaglio espressivo ed emozionale che il 3D ti può dare è innegabile, è evidente oltre ogni modo.
Poi posso aggiungere pure che tutte le modifiche che il FFIVDS ha avuto l'hanno migliorato sensibilmente sul piano di tutta la giocabilità (dovrei elencare i perchè ma è troppo lungo...), ma qui si entra nel "gusto personale", nell'idea individuale che noi tutti abbiamo di giocabilità ideale...