@Kaos, sottoscrivo e approvo l'eventuale cambio di titolo (senza "e Anime Sub", però ._.).
@Zio Epyon, ma in confronto ai mille paradossi che infestano il manga, 'sta storiella di Deidara è 'na quisquilia^^
Kishimoto mi ha detto che le correlazioni esatte sono le seguenti:
Occhio sinistro di Deidara > Sharingan di Sasuke (in ambito puramente teorico)
Occhio sinistro di Deidara > Sharingan di Itachi (come sopra)
Occhio sinistro di Deidara < Mangekyou di Itachi (sempre e comunque, cascasse il mondo)
Quando gli ho chiesto di spiegarmi il perché, m'ha picchiato ç_ç
kaiser ha detto:
...e Kishimoto ha mandato a donne di facili costumi tutto quello detto precedentemente riguardo lo Sharingan
contento lui...
Tu dici?
Personalmente non vedo alcuna incongruenza nella scelta di Kishimoto (sempre che le carte in tavola non vengano rimescolate di nuovo).
Noi comuni mortali possiamo pure lanciarci in un velleitario "Lo Sharingan a tre tomoe, per quanto potente, non potrà mai contrastare il Mangekyou", ma la verità è che non esistono elementi concreti che avvalorino un postulato come questo. Le prove a sostegno della tesi detrattoria dove stanno? Oltre al preconcetto diffuso secondo cui "Itachi è Dio, ergo Sasukkia non può sconfiggerlo", quali altre argomentazioni solide attesterebbero l'esistenza di una contraddizione?
Io non saprei trovarne nemmeno una, sinceramente
Il fatto che il Mangekyou sia l'evoluzione dello Sharingan non lo rende più potente del secondo a prescindere, e Kishimoto sembra volerci incul(c)are il concetto con una semplice quanto esplicativa spiegazione: "Lo Sharingan è come una qualsiasi arma ninja... e l'efficacia di un'arma ninja non dipende tanto dalla sua natura quanto dalla capacità di chi la usa. Anche se utilizzi gli shuriken potresti benissimo avere la peggio contro un avversario armato solo di sassi. Quello che conta realmente è l'abilità, e a quanto pare Itachi aveva decisamente sottovalutato quella di Sasuke".
In sintesi, gli occhi di Sasuke hanno raggiunto un livello tale da poter annullare gli effetti dello Tsukuyomi di Itachi. E' un assioma e come tale va preso, tutto qui.
Che si tratti di una forzatura per permettere ai fratelli Uchiha di confrontarsi tra loro, non lo metto in dubbio.
Ma non c'è nessuna antinomia di fondo^^
PS. Gli scontri a base di genjutsu mi fanno schifo, schifo, SCHIFO.