E continuiamo a menarla con la storiella di Kakashi. Ebbene, Sasuke non poteva certo prevedere che il maestro sarebbe sopraggiunto, né si riscontrano elementi narrativi che ispirino un'interpretazione di questo tipo. Kakashi ignorava persino che Tsunade avesse affidato ad una squadra di ninja novizi il compito di intercettare il giovane Uchiha e riportarlo a Konoha (tant'è che scoprirà l'accaduto mentre i due mocciosi se le stanno dando di santa ragione e deciderà di raggiungere Naruto e compagnia senza poter dare loro alcun preavviso).
Aspé, scommetto che 'sta ennesima incongruenza verrà legittimata come segue: "Eh, ma Sasuke è nu furbacchiune! Vuoi che non si aspettasse l'arrivo dell'orbo da un momento all'altro? Suvvia! E poi son sicuro che ha sentito la puzza del deretano di Pak a un miglio di distanza, ed è scappato intelligentemente prima che lo beccassero!".
Al bacio.
E continuiamo a menarla con la storiella del kunai. Che Sasuke potesse spendere cinque schifosissimi secondi per frugare nella borsa di Naruto e tirarne fuori uno, evidentemente è un fatto troppo complicato da concepire ed accettare.
Già me lo immagino: "Naaa, li aveva finiti tutti, su! Non hai visto che li aveva finiti? No?! Ma Sasuke lo sapeva anche senza controllare! E daje, i personaggi degli shonen 'ste cose le capiscono a naso!"
A fare in **** la credibilità.
E continuiamo a menarla con la storiella della stanchezza. Mi domando come si possa considerare Sasuke non in grado impugnare un kunai (o un qualsiasi oggetto contundente) e trafiggere il cuore del proprio avversario con un facile movimento del braccio, se poi, e lo si vede benissimo, il ragazzino dimostra di avere forze sufficienti per reggersi in piedi e camminare. E chissà quale distanza coprirà a piedi, il poraccio, visto che Orcomario non stava certo dietro l'angolo^^
Come se non bastasse, la tanto - non certo dal sottoscritto - declamata brama di uccidere Naruto pur di ottenere il Mangekyou in quel momento dov'era? A far pipì? 'Na forza motrice devastante, *******.
Mi rallegrerebbe capire il criterio usato per confutare la semplice obiezione di cui sopra.
E continuiamo a menarla con la storiella della Volpe. Come se fosse possibile esaminare la capacità rigenerante di un avversario dopo averla vista in azione una e una sola volta, peraltro senza conoscerne origine e potenziale effettivo. Sasuke era forse giunto alla conclusione che la rigenerazione cellulare rimaneva attiva anche se si era in fin di vita? Era forse giunto alla conclusione che sarebbe stato vano colpire punti vitali come il cuore o il cervello? Era forse giunto alla conclusione che se a Naruto fosse stata tagliata la testa, questa sarebbe ricresciuta sola soletta?
Aveva capito tutte 'ste belle cosette, per caso? Orbene, direi proprio di sì, a giudicare dalla velleità con cui ci si ostina ad analizzare questo ed altri mille episodi.
Sasuke, che oltre ad essere un ninja è pure un affermato uomo di scienza, comprende ogni singola applicazione della suddetta capacità, e automaticamente decide che sgozzare l'amico - o trafiggergli il cuore, o decapitarlo, o fargli 'na scoreggia in faccia - non avrebbe avuto effetto alcuno.
Non ha neppure tirato a indivinare, no, lui HA COMPRESO.
Eggià.
Altre fregnacce?
Aspé, scommetto che 'sta ennesima incongruenza verrà legittimata come segue: "Eh, ma Sasuke è nu furbacchiune! Vuoi che non si aspettasse l'arrivo dell'orbo da un momento all'altro? Suvvia! E poi son sicuro che ha sentito la puzza del deretano di Pak a un miglio di distanza, ed è scappato intelligentemente prima che lo beccassero!".
Al bacio.
E continuiamo a menarla con la storiella del kunai. Che Sasuke potesse spendere cinque schifosissimi secondi per frugare nella borsa di Naruto e tirarne fuori uno, evidentemente è un fatto troppo complicato da concepire ed accettare.
Già me lo immagino: "Naaa, li aveva finiti tutti, su! Non hai visto che li aveva finiti? No?! Ma Sasuke lo sapeva anche senza controllare! E daje, i personaggi degli shonen 'ste cose le capiscono a naso!"
A fare in **** la credibilità.
E continuiamo a menarla con la storiella della stanchezza. Mi domando come si possa considerare Sasuke non in grado impugnare un kunai (o un qualsiasi oggetto contundente) e trafiggere il cuore del proprio avversario con un facile movimento del braccio, se poi, e lo si vede benissimo, il ragazzino dimostra di avere forze sufficienti per reggersi in piedi e camminare. E chissà quale distanza coprirà a piedi, il poraccio, visto che Orcomario non stava certo dietro l'angolo^^
Come se non bastasse, la tanto - non certo dal sottoscritto - declamata brama di uccidere Naruto pur di ottenere il Mangekyou in quel momento dov'era? A far pipì? 'Na forza motrice devastante, *******.
Mi rallegrerebbe capire il criterio usato per confutare la semplice obiezione di cui sopra.
E continuiamo a menarla con la storiella della Volpe. Come se fosse possibile esaminare la capacità rigenerante di un avversario dopo averla vista in azione una e una sola volta, peraltro senza conoscerne origine e potenziale effettivo. Sasuke era forse giunto alla conclusione che la rigenerazione cellulare rimaneva attiva anche se si era in fin di vita? Era forse giunto alla conclusione che sarebbe stato vano colpire punti vitali come il cuore o il cervello? Era forse giunto alla conclusione che se a Naruto fosse stata tagliata la testa, questa sarebbe ricresciuta sola soletta?
Aveva capito tutte 'ste belle cosette, per caso? Orbene, direi proprio di sì, a giudicare dalla velleità con cui ci si ostina ad analizzare questo ed altri mille episodi.
Sasuke, che oltre ad essere un ninja è pure un affermato uomo di scienza, comprende ogni singola applicazione della suddetta capacità, e automaticamente decide che sgozzare l'amico - o trafiggergli il cuore, o decapitarlo, o fargli 'na scoreggia in faccia - non avrebbe avuto effetto alcuno.
Non ha neppure tirato a indivinare, no, lui HA COMPRESO.
Eggià.
Altre fregnacce?