Dalla grafica fino alla giocabilità, tutto può essere oggetto di giudizio tecnico. Se così non fosse non esisterebbero le riviste specializzate ad esempio. Che un gioco possa divertirti o meno dipende da te stesso. Io mi posso divertire a giocare con Kick Off 3 del SNES e dire che è un capolavoro rispetto a PES 6. In tal caso esprimo un giudizio soggettivo. Se mi espongono i dati dicendo che PES ha una migliore grafica, un miglior motore fisico, una più accurata gestione delle abilità dei personaggi e io dico mi ha preso, mi ha divertito di più Kick Off 3 che PES 6, posso dire che tale gioco è quindi un capolavoro? Secondo quello che tu hai scritto, si. E questo perchè " a me" è piaciuto di più. Quà nessuno dice che non si possa ritenere FF8 superiore a FF7. Ma tale affermazione finchè non è motivata da dati tecnici, rimarrà di qualità soggettiva ossia perchè ti è piaciuto di più, ti ha preso di più, ti ha commosso di più,ecc... e perciò in contrasto con la domanda del topic. Tutt'ora mi chiedo se si è afferrato il concetto di obiettività e capolavoro. E per inciso, a me è piaciuto da matti FF8. Quindi non è detto che se un gioco non è ritenuto un capolavoro non possa anche piacere. Cosa che mi pare che tutti fraintendano. E ripeto che la "soluzione" per così dire è:
1) Farsi una più ampia cultura di giochi.
2) Capire quali sono i giochi che sono ritenuti veri capolavori da TUTTA la comunità videoludica e prenderli a modello di riferimento.