FF VIII A Chi Piace FF8?

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
AlexLeonheart ha detto:
Per concludere, visto che siamo effettivamente OT, la mia voleva essere una risposta a principezwartem, che insisteva sul fatto che uno dei difetti principali di FFVIII è che i personaggi sono tutti uguali. Quello che voglio dire (e che tu stesso hai confermato) è che il problema riguarda parzialmente FFVIII. La critica di principe andrebbe, per l'appunto, indirizzata a giochi come FFX e FFXII


Bè almeno il XII non è considerato da tutti un capolavoro. Non si pone questo scopo.
Invece quelli che dicono che ff8 è un capolavoro sono moooloto di più...

Certo il XII mi ha disgustato però ha dalla sua i paramentri...
Non puoi avere Dif. fisica e pot. magica insieme.
Non puoi avere pot.magica e tanta forza....
Questo grazie alle rotezioni...

nel X purtroppo è un problema della sferografia. è lui ad essere colpito maggiormente.Il XII è quasi come l'8...
 

Filos85

Member
Bhe si vede che l'8 rispetto al 12 od altri capitoliè riuscito a coinvolgere ed emozionare maggiormente.
Sai tipo quando vedi un/a ragazza/o che nonostante abbia i suoi difetti (ed anche pregi ovviamente)ti fa impazzire.Ecco facendo 1 paragone spicciolo questo è quello che succede.
 

Kain

So say we all!
Filos85 ha detto:
Bhe si vede che l'8 rispetto al 12 od altri capitoliè riuscito a coinvolgere ed emozionare maggiormente.
Sai tipo quando vedi un/a ragazza/o che nonostante abbia i suoi difetti (ed anche pregi ovviamente)ti fa impazzire.Ecco facendo 1 paragone spicciolo questo è quello che succede.

E' quello che penso anch'io.
 

Cucciolotta

Nuovo utente
Sinceramente, tutti i capitoli di final fantasy mi piacciono perchè in ognuno si ha una storia del tutto originale... a me è piaciuto ff8 per vari motivi...e cmq, non posso dire che è il più bello, perchè come ho detto prima, mi piacciono tutti!!! anchè se in particolare sono matta per ff7......................
 

Lord Sin

Member
Filos85 ha detto:
Bhe si vede che l'8 rispetto al 12 od altri capitoliè riuscito a coinvolgere ed emozionare maggiormente.
Sai tipo quando vedi un/a ragazza/o che nonostante abbia i suoi difetti (ed anche pregi ovviamente)ti fa impazzire.Ecco facendo 1 paragone spicciolo questo è quello che succede.

Secondo me invece l'VIII piace a molti perchè è stato il primo rpg a cui hanno giocato e per molti i FF sono dall'VIII in poi quando invece i migliori sono i primi; il miglioramento della grafica è avvenuto proprio dall'8° capitolo in poi e per molti questo conta tanto in un gioco anche se questo è segno di superficialità. FFVIII ha un involucro molto buono ma dentro troviamo ben poco.
 

Level MD

The Secret Darkness
Epyon ha detto:
mmmmm.... bahboh .-.
Non ti obbligo a crederci però provaci e poi dimmi.
Da quando si ha la Lagunarock si va su una delle due isole aspettando Odino per fare un pò di livelli poi si sfrutta Quistis a basso hp per utilizzare il Disintegrazione e così si arriva a livello 100.
A livello 100 con Multidifesa si ha dei Pg decenti e con le armi finali e le tecniche speciali + Zero e GF ci si arriva da Artemisia.
L'utima Weapon si riesce molto a fatica a farla, mentre l'Omega ovviamente non la si guarda neanche.
Ho finito almeno una quindicina di volte l'VIII credimi non dico balle.
 

Epyon

Did I ever exist?
Level MD ha detto:
Non ti obbligo a crederci però provaci e poi dimmi.
Da quando si ha la Lagunarock si va su una delle due isole aspettando Odino per fare un pò di livelli poi si sfrutta Quistis a basso hp per utilizzare il Disintegrazione e così si arriva a livello 100.
A livello 100 con Multidifesa si ha dei Pg decenti e con le armi finali e le tecniche speciali + Zero e GF ci si arriva da Artemisia.
L'utima Weapon si riesce molto a fatica a farla, mentre l'Omega ovviamente non la si guarda neanche.
Ho finito almeno una quindicina di volte l'VIII credimi non dico balle.

Non si tratta di quello, infatti io l'ho finito coi livelli base il gioco. Si tratta del fatto che dici che hai finito il gioco senza Junction (quindi senza combinare i G.F ai personaggi, o al massimo mettendoglieli ma senza equipaggiare qualche tipo di abilità, sia comando oppure squadra ad esempio) ma poi dici che hai usato le magie e i G.F... è una contraddizione, visto che senza nessuna abilità, ossia senza junction, non puoi usare le magie, e quindi niente Zero e niente G.F.
 

Level MD

The Secret Darkness
Epyon ha detto:
Non si tratta di quello, infatti io l'ho finito coi livelli base il gioco. Si tratta del fatto che dici che hai finito il gioco senza Junction (quindi senza combinare i G.F ai personaggi, o al massimo mettendoglieli ma senza equipaggiare qualche tipo di abilità, sia comando oppure squadra ad esempio) ma poi dici che hai usato le magie e i G.F... è una contraddizione, visto che senza nessuna abilità, ossia senza junction, non puoi usare le magie, e quindi niente Zero e niente G.F.

Hai pienamente ragione scusa. Ho fatto un errore di forma.
Intendevo senza Junction magici ad influire sui parametri e sulle difese status e utilizzando solo i comandi base Assimila Magie GF Attacca e Oggetti.
 

Level MD

The Secret Darkness
Zanna ha detto:
Allora, hai detto delle cose più che giuste, tuttavia non sono per niente daccordo nella dicotomia che fai tra gli appassionati FF e appassionati RPG, la tua teoria (i primi cercano emozioni, i secondi avventura) è una tua impressione, e ti assicuro che basata su tutte le persone che conosco ed hanno giocato a questa saga non trova certo riscontro.

Forse ho diversificato troppo sulle persone quando è normale che a chi piace questa tipologia di gioco in generale è attratto anche dai FF è solo che vedo una forte differenza tra la maggior parte dei Final Fantasy e altri RPG perché i FF sono mooolto più narrati e quindi vi è una maggior caratterizzazione psicologica oltre a toccare numerosi argomenti profondi.
Quando ho giocato ad altri giochi come Dungeon Siege e Neverwinter Night mi sono divertito ma non mi hanno dato niente di più.
Ho giocato e finito l’intera serie e quindi so che soprattutto i primi tre non brillano per le tematiche…mentre dal IV al VI la grafica non aiuta a coinvolgerti emozionalmente.
Sul ricordo questo dipende molto da quale è stato il primo e in quale personaggio si ha trovato più analogie con se stessi.
 

Level MD

The Secret Darkness
Squall psiche

Avalokitesvara ha detto:
"Cuore solitario" e "bambino insicuro e spaventato dal mondo" sono due cose completamente differenti.

Io sono una persona solitaria per mia natura e quindi tendo ad immedesimarmi di più in un personaggio solitario anche se ha una personalità e una psicologia differente dalla mia.
Detto questo secondo me non analizzi attentamente Squall quando lo giudichi un bambino insicuro e spaventato dal mondo.
Squall ha avuto accanto a se fin dalla nascita soltanto Ellione ed è stata l’unica persona a cui ha voluto bene, quando l’ ha persa il dolore e il tempo passato ad aspettarla, oltre al non avere accanto nessun altro, l’ ha portato a pensare che rimanendo solo non avrebbe più provato dolore e che può vivere anche da solo. Dentro di sé però il ricordo della felicità e del dolore non è mai sparito e nei momenti di difficoltà ricorda sempre il momento in cui decise di vivere solo, e questo è ciò che l’ ha reso un guerriero, questa voglia di vivere che lo porta a combattere per la propria sopravvivenza e per dimostrare a se stesso che si può vivere anche da solo.
Ma la storia lo porta ad avere responsabilità non più solo di se stesso ma di un intero Garden e nel momento in cui avviene ciò gli altri gli fanno capire che a volte nella vita si possono avere pesi e responsabilità che da solo non si possono sopportare e che si ha bisogno di persone che ti stiano vicino volendoti bene per darti quella forza che non hai . In più c’è la morte che ancor di più per dei guerrieri può avvenire in qualunque momento e che quindi deve portare un guerriero a vivere la giornata senza pensare al domani per non perdere la possibilità di essere felice anche solo per un istante.
Quando capisce questo e inizia a provare qualcosa per Rinoa la perde, e la paura di perderla gli dà la forza di compiere gesti che la razionalità non l’avrebbero mai portato a fare, ciò gli dimostra che la vera forza esce soltanto quando devi proteggere qualcuno a te caro.
A dimostrazione di esso vi è la metafora della Compressione temporale ,un luogo dove loro non possono esistere ma in cui la forza di voler tenersi vicino le persone care permette loro di non pensare in maniera razionale e scomparire.
Squall non è un bambino insicuro ma rimane fermo nelle sue convinzioni che non gli danno felicità ma neppure dolore affrontando ogni problema con le sue sole forze (un bambino scarica i problemi su gli altri senza affrontarli), e non è spaventato dal mondo se no si sarebbe rinchiuso in un bunker non certo sarebbe diventato un Guerriero.
Parlando di altro il confronto tra Naruto e Gaara insegna che la solitudine forzata senza voler bene a nessuno può portare ad odiare il mondo e non ad averne paura.
 

Zanna

Mamoru Takamura
Level MD ha detto:
Forse ho diversificato troppo sulle persone quando è normale che a chi piace questa tipologia di gioco in generale è attratto anche dai FF è solo che vedo una forte differenza tra la maggior parte dei Final Fantasy e altri RPG perché i FF sono mooolto più narrati e quindi vi è una maggior caratterizzazione psicologica oltre a toccare numerosi argomenti profondi.
Quando ho giocato ad altri giochi come Dungeon Siege e Neverwinter Night mi sono divertito ma non mi hanno dato niente di più.

Se prendi come esempio RPG americani, o basati sul modello del gioco di ruolo D&D il tuo ragionamento non fa certo una grinza, tuttavia se restiamo nel campo dei JRPG dove l'intera saga FF va collocata, allora questa tesi cade di brutto, poichè la trama non è certo un esclusivo punto di forza della saga Squaresoft, ma è una caratteristica del genere (si pensi a serie come Dragon Quest, Breath Of Fire, Suikoden, i primi Seiken Densetsu, Wild Arms etc etc).

Level MD ha detto:
Ho giocato e finito l’intera serie e quindi so che soprattutto i primi tre non brillano per le tematiche…

Hai ragione, le trame degne di nota cominceranno ad arrivare più tardi.

Level MD ha detto:
...mentre dal IV al VI la grafica non aiuta a coinvolgerti emozionalmente.

E qui (scusa se te lo dico) casca l'asino: innanzitutto la grafica dei giochi da te riportata è sempre stata oltre gli standard dell'epoca, inoltre il discorso che fai equivale a dire "tra 5-6 anni FF VII, o FF VIII avranno una grafica che non aiuta a coinvolgermi emozionalmente", e scusami se te lo dico, ma questa è una delle peggiori cose da pensare quando ci si avvicina ai jrpg, poichè è come dare una scadenza alla fruibilità del gioco (quando la grafica comincia ad essere obsoleta, buttiamo via tutto...), inoltre sposta lo sguardo dagli elementi che rendono questo tipo di giochi degni di essere giocati, e non mi riferisco alla grafica, ma soprattutto a trama e anche al gameplay.
Se una storia è ben narrata, i personaggi che la animano sono ben caratterizzati e portano delle tematiche interessanti e c'è un ambientazione ben costruita, la grafica non influisce minimamente a coinvolgerti emozionalmente, diventa un valore aggiunto, niente di più.

Come ha detto Lord Sin, io sono convinto che FF VIII piaccia perchè rappresenta (per chi lo ritiene il migliore della saga) nel 90% dei casi il primo FF a cui si è giocato (e molto probabilmente anche il primo Jrpg a cui si è mai giocato), oltre a questo aggiungiamo anche il fatto che una buona percentuale di chi vede in FF VIII un capolavoro non ha mai giocato a nessun altro FF/JRPG (ed esiste gente che rifiuta di farlo poichè sono giochi "diversi" da FF VIII per personaggi e gameplay...), e prendendo spunto da ciò che ha appena postato Level MD, c'è anche chi all'interno di questa cerchia guarda al genere con la superficialità di chi etichetta i giochi basandosi sull'aspetto grafico.
 
(un bambino scarica i problemi su gli altri senza affrontarli)
Ecco, infatti, ti sei reso conto da solo di quanto Squall sia infantile.
Isolarsi, evitare il contatto per non restare feriti è un modo per affrontare i problemi? No, serve soltanto a scaricarli sugli altri, che non saranno esattamente messi a loro agio dal comportamento da vecchia zitella acida del tipo solitario in questione. Tutti hanno avuto le loro perdite, eppure l'unico che ha reagito in questa maniera infantile è stato Squall.
Non è tutto; Squall non prende MAI una decisione per conto suo. Si fa sempre trascinare dagli eventi.
 

Filos85

Member
Al di là della modus operandi di Squall, egli rappresenta una tipologia di animo presente nel mondo reale.Cioè non hanno creato un personaggio da 0 tentando una fantasiosa caratterizzazione basata su concetti a noi estranei.Di gente come Squall ce ne è a bizzeffe.
Il fatto di apprezzare o meno ciò che rappresenta il personaggio va al di là dell' effettiva bontà della sua costruzione.
Per quanto riguarda il bionomio primo jrpg-miglior gioco non sono tanto d'accordo.Per meglio dire potrebbe anche essere così ma è una supposizione.Inoltre sarebbe da stupidi o da cocciuti giocare ad rpg migliori e non ammetterlo e qui nn credo che qualcuno voglia essere addidato con tali appellativi :D
 

Zanna

Mamoru Takamura
No Filo, mi spiace deluderti, ma il binomio primo jrpg - miglior gioco va al di là della semplice supposizione, è un concreto dato statistico.
Poi non è detto che avvenga sempre, ma nel 90% dei casi è così, questo stesso forum (e un sondaggio fatto qualche tempo fa su questo tema) ne è un ampia dimostrazione, che poi sia da stupidi o cocciuti, giudicare un jrpg affettivamente, questo è un altro discorso.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top